collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Mario Rigoni Stern (Italia)

Mario Rigoni Stern (Italia)

06/07/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mario Rigoni Stern (Italia)
Mario Rigoni Stern (Italia) luglio stagioni einaudi cctm a noi piace leggere
_
Era bello guardare il cielo, sentire il profumo dell’estate e pensare a quella bambina con la quale avevi giocato sul prato, saltando i mucchi di fieno allineati nel tramonto del sole che allungava le ombre. Erano davvero belle le sere di luglio.

Mario Rigoni Stern

da Stagioni, Einaudi, 2016

_

opera: Larisa Siverina, Night summer field, 2021

cctm mastodon a noi piace leggere

Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921 – Asiago, 2008), è stato uno scrittore italiano.

Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo.

Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti.

Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della natura: Uomini, boschi e api (1980), Il libro degli animali (1990), Arboreto selvatico (1991). In Le stagioni di Giacomo (1995, premio Grinzane) ha raccontato i luoghi d’origine. Nella produzione successiva tornano i suoi temi dominanti: Sentieri sotto la neve (1998), Tra due guerre e altre storie (2003), Stagioni (2006), I racconti di guerra (2006).

Nel 2003 il Presidente Ciampi lo nomina Cavaliere di Gran Croce. C’è anche chi lo vorrebbe senatore a vita, ma lui declina l’offerta senza troppi giri di parole: “Non abbandonerò mai il mio paese, le mie montagne per uno scranno in Parlamento. Non è il mio posto”.

Nel 2007 gli viene diagnosticato un male incurabile. Prima di morire si fa accompagnare dai figli per un’ultima visita ai luoghi dell’Altopiano che gli sono più cari e, anche nelle fasi più acute della malattia, rifiuta il ricovero in ospedale per spegnersi nella casa sull’Altopiano dove aveva sempre vissuto e che egli aveva costruito con le sue stesse mani.

Muore il 16 giugno del 2008. Per sua espressa volontà la notizia della scomparsa viene data solo il giorno successivo, a funerali ormai avvenuti.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Mario Rigoni Stern (Italia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Mario Rigoni Stern, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 95 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emily Dickinson Uno più uno ← Giacomo Serpotta (Palermo, 1656-1732)