collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Leonardo Mosso (Italia)

Leonardo Mosso (Italia)

20/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Leonardo Mosso (Italia)
leonardo mosso nuvola rossa palazzo reale torino cctm a noi piace leggere architetti

opera: Leonardo Mosso, Nuvola Rossa, Red Cloud, 1975 – ubicazione: Manica Nuova del Palazzo Reale, Torino

cctm mastodon a noi piace leggere

Nuvola Rossa è una struttura costituita da listelli in legno di tiglio con sezione di 3 millimetri, lunghi 35 cm, dipinti di rosso e uniti da giunti elastici in neoprene.

Ideata per il Museo del Risorgimento di Torino, fu realizzata in parti piane nei primi mesi del 1975 alla Ca’ Bianca, l’atelier dell’artista a villa Nuytz Antonielli di Pino Torinese, e successivamente trasportata a Palazzo Carignano dove si realizzò l’unione dei pezzi e il completamento spaziale. L’opera, inserita nel Salone del Parlamento italiano, aveva uno sviluppo complessivo di circa 400 metri quadrati e la realizzazione fu organizzata e coordinata dall’arch. Gianfranco Cavaglià, con la collaborazione di un gruppo di studenti vicini al professor Mosso e, dagli appunti d’archivio, risulta che per il montaggio furono necessarie oltre 1.500 ore.

Dal 23 marzo 2023 è collocata nello scalone della Manica Nuova del Palazzo Reale di Torino.

Nuvola Rossa (Red Cloud) is a structure made of 3 millimeter thick linden wood strips, 35 cm long, painted red and joined together with elastic neoprene joints.

Conceived for the The National Museum of the Italian Risorgimento in Turin, it was created in flat parts in the early months of 1975 at Ca’ Bianca, the artist’s studio in Villa Nuytz Antonielli.  It was then transported to Palazzo Carignano where the pieces were assembled and the spatial completion was realized.

The work, placed in the Hall of the Italian Parliament, had a total area of about 400 square meters. The installation was organized and coordinated by the architect Gianfranco Cavaglià, with the collaboration of a group of students close to Professor Mosso. According to archival notes, over 1,500 hours were needed for the assembly.

Since March 2023, it has been located in the staircase of  the Royal Palace of  Turin.
_

Leonardo Mosso (Torino, 1926 – 2020) è stato un architetto, artista, fotografo, ricercatore e professore italiano.

Mosso si laurea in Architettura al Politecnico di Torino nel 1951 e lavora nello studio del padre, Nicola Mosso, importante esponente dell’architettura razionalista e futurista. Fondamentale per la sua crescita umana e professionale l’incontro con Alvar Aalto, una delle più importanti figure di riferimento dell’architettura e del design del XX secolo. Le stanze e il giardino alberato della Ca’ Bianca a Pino Torinese, la sua abitazione-atelier, ospitano dal 1979 l’Istituto Alvar Aalto, fondato da Leonardo Mosso e Laura Castagno con amici e colleghi architetti e artisti, dapprima come associazione senza scopo di lucro, poi confluito nel Museo dell’Architettura, Arti Applicate e Design (MAAAD) nel 1984. L’Istituto conserva importanti collezioni e testimonianze del Novecento europeo e gli atelier e gli archivi dei due artisti fondatori Mosso e Castagno; ad esso fanno riferimento anche la casa-atelier di Nicola Mosso a Torino e a Graglia, Biella.

Socio fondatore del Museo Nazionale del Cinema di Torino, Leonardo Mosso è stato titolare della cattedra di Composizione architettonica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e ha insegnato in molte università europee. Ha svolto attività di ricerca e sperimentazione nel campo delle teorie progettuali, dell’arte costruttiva e del teatro strutturale urbano.

Leonardo Mosso (Turin, 1926 – 2020) was an Italian architect, artist, photographer, researcher and professor.

Mosso graduated in Architecture from the Polytechnic University of Turin in 1951 and worked in his father’s studio, Nicola Mosso, an important exponent of rationalist and futurist architecture. Fundamental for his personal and professional growth was his encounter with Alvar Aalto, one of the most important figures in 20th-century architecture and design. The rooms and tree-filled garden of Ca’ Bianca in Pino Torinese, his home-studio, have hosted since 1979 the Alvar Aalto Institute, founded by Leonardo Mosso and Laura Castagno with friends and fellow architects and artists, initially as a non-profit association, later merged into the Museum of Architecture, Applied Arts and Design (MAAAD) in 1984. The Institute preserves important collections and testimonies of European 20th-century art and the studios and archives of the two founding artists, Mosso and Castagno; it also includes Nicola Mosso’s home-studio in Turin and Graglia, Biella.

As a founding member of the National Cinema Museum in Turin, Leonardo Mosso held the chair of Architectural Composition at the Faculty of Architecture of the Polytechnic University of Turin and taught at many European universities. He conducted research and experimentation in the field of design theories, constructive art, and urban structural theater.

_

cctm.website

cctm nuvola rossa

Archiviato in:architetti, english, fotografia Contrassegnato con: architetti, english, Leonardo Mosso, torino

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Porchia (Italia /Argentina) ← Mariagina Piccoli (Italia)