collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Ketty La Rocca (Italia)

Ketty La Rocca (Italia)

18/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Ketty La Rocca (Italia)

Ketty La Rocca (La Spezia, 1938 – Firenze, 1976) è stata un’artista italiana.

È stata una delle più importanti artiste italiane del XX secolo, esponente di primo piano della Poesia visiva ed una delle poche ad essere riconosciuta a livello internazionale. Nei suoi ultimi lavori aderì alla Body Art.

La sua ricerca si alimenta di una profonda riflessione sull’universo della comunicazione. Ha partecipato alla XXXVI Biennale di Venezia nel 1972 con uno dei primi video realizzati nell’ambito artistico.

L’Archivio Ketty La Rocca (The Estate Ketty La Rocca) è gestito dal figlio dell’artista, Michelangelo Vasta, professore di Storia economica presso il Dipartimento di Economia Politica e Statistica dell’Università di Siena.

Inizia il suo percorso artistico lavorando nell’ambito della “poesia visiva”, analizzando lo stereotipo femminile offerto dai media e dalla pubblicità.

La sua è un’interpretazione ironica ma allo stesso tempo tagliente, l’artista si concentra sulle parole e su i segni, realizzando una sorta di collage.

La poesia visiva, nasce da tutte quelle sperimentazioni artistiche e letterarie compiute nel clima della Neoavanguardia, a partire dall’inizio degli anni sessanta. La poesia visiva che ha visto La Rocca come un’esponente esemplare, pone in un unico contesto le potenzialità espressive della parola in relazione all’immagine … continua a leggere su Wikipedia
_
ketty la rocca poesia visiva cctm a noi piace leggere craniologia

opere: Ketty La Rocca, Craniologia (n.1), 1973 radiografia su plexiglass e inchiostro, due pezzi sovrapposti, Craniologia (n.5), 1973 radiografia su plexiglass e inchiostro, due pezzi sovrapposti, Craniologia (n.12), 1973 radiografia su plexiglass e inchiostro

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ketty La Rocca (14 July 1938 – 7 February 1976) was an Italian artist during the 1960s and 70s.

She was a leading exponent of body art and visual poetry movements.

Nowadays, The Estate Ketty La Rocca is managed by her son, Michelangelo Vasta, Professor of Economic History at the Department of Economics and Statistics, University of Siena.

The art of La Rocca comprises visual poetry, visual art, and performance. She explored language, images, and scenes of the everyday world. She emphasized the imagery of bodies.

Beginning in the 1970s she mounted an extensive study of the human hand. She examined their potential for expression. She combined hands and words. She desired to create a different language, a more visceral communion in which the physical body, gestures and the written word were intertwined. In connection with these works La Rocca made specific reference to the female life experience, which had only ascribed certain activities to women’s hands … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Ketty La Rocca (Italia)

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: english, italia, Ketty La Rocca, poeti

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 100 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 88 views

  • Raúl Lara Molina (Spagna) 37 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 36 views

  • Mariapia L. Crisafulli (Italia) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Michèle Najlis (Nicaragua)
  • Nicolas Barreau Strano
  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Vladimir Nabokov a Vera Slonim
  • Giorgio Caproni Senza di te

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Vivaldi (Venezia,1678 – Vienna, 1741) ← Heinz Kahlau (Germania)