collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Created In Italy

Created In Italy

22/01/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Created In Italy – l’attitudine per l’impossibile

Created In Italy – l’attitudine per l’impossibile

created in italy made in italy mostra su design e artigianato italiano cctm

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

La mostra Created In Italy – l’attitudine per l’impossibile è stata inaugurata all’Istituto Italiano di Cultura di San Francisco  il 17 dicembre 2021 e durerà fino al 15 febbraio 2022.

La mostra sul paesaggio industriale italiano, progetto originale del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese), e a cura dei Compassi d’Oro Odo Fioravanti, Giulio Iacchetti e Francesca Picchi, espone alcune tra le più importanti eccellenze italiane nell’ambito del design industriale e dell’innovazione tecnologica.

La mostra intende presentare al pubblico un’immagine vivida dell’ingegno italiano attraverso numerose storie di individui e idee, per sottolineare le qualità e le caratteristiche della creatività e della sfaccettata produzione italiana.

Tra le caratteristiche comuni dei pezzi in mostra, spiccano una ricerca meticolosa per la perfezione, un rinnovato spirito inventivo, un’urgenza costante di sperimentare e di forzare i limiti dei materiali. Alcuni degli oggetti esposti mostrano una ricerca “pura”, tesa al piacere verso l’oggetto “fatto a regola d’arte”, che possa migliorare la vita del fruitore e si accompagni sempre all’elemento estetico, oltre ad una generosa risposta alle nuove sfide tecnologiche e alle richieste sempre più pressanti di prodotti “su misura”.

L’eterogeneità dell’industria italiana riflette la diversità del paesaggio naturale, unico nel suo genere e ricchissimo di differenze: è proprio questa molteplicità di oggetti e di sviluppi del patrimonio italiano artigianale ad offrire un’impronta che persiste, evolvendosi nel contesto industriale.

Accompagnata da materiali di approfondimento, interviste e un sito internet dedicato, la mostra intende indicare un punto di partenza piuttosto che un punto di arrivo e arricchire, nel tempo, questa prima raccolta di storie di eccellenza e innovazione.
_

The Italian touring exhibition, Created in Italy – An Aptitude for the Impossible, made its first overseas appearance at the Italian Cultural Institute of San Francisco, on 17 December 2021 and will end on 15 February 2022.

The exhibition, which focuses on the landscape of Italian industry, features some of the most outstanding examples of new Italian industrial design and technological innovation. It was conceived by the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (Directorate General for Cultural and Economic Promotion and Innovation) and curated by Compasso d’Oro winners Odo Fioravanti, Giulio Iacchetti and Francesca Picchi.

The examples showcased in the exhibit will offer a vivid sense of Italian ingenuity, featuring a variety of individuals and ideas that illustrate the quality and creativity of Italy’s multifaceted innovative industrial production.

Among the common features of the pieces on display are a meticulous search for perfection, a renewed inventive spirit and a constant urge to experiment and push the limits of materials. Some of the objects exhibited show a ‘pure‘ research, aimed at creating pleasing objects ‘made to perfection‘, which can also improve the life and the aesthetic experience of the user, responding to new technological challenges and to the increasing demand for ‘tailor-made’ products.

The heterogeneity of Italy’s industry reflects the diversity of a natural landscape astonishingly unique in its wealth of differences.

It is this multiplicity of objects and developments that surrounds Italy’s heritage of state-of-the-art craftsmanship, with a legacy that persists and evolves within the industrial context.

Accompanied by in-depth scrutiny, interviews and a website, the exhibit aims to expand this first collection of stories and to make the contents and cases displayed more accessible in the exploration of a naturally manifold, everchanging reality.

_

cctm.website

Created In Italy – l’attitudine per l’impossibile

Archiviato in:english, made in italy, mestieri d' arte Contrassegnato con: Created in Italy, made in italy, mestieri d' arte

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giancarlo Consonni (Italia) ← Franca Grisoni (Italia)