collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Vincenzo Ferdinandi Roma

Vincenzo Ferdinandi Roma

14/07/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Vincenzo Ferdinandi Roma

Vincenzo Ferdinandi (Newark, 1920 – Roma, 1990) è stato uno stilista italiano tra i fondatori dell’Alta moda in Italia.

Nato negli Stati Uniti fece ritorno in Italia a metà degli anni ’40, per aprire un atelier a Roma nella mondanissima Via Veneto.

Collabora e affina il suo stile con Fernanda Gattinoni e nel 1949 è a Parigi, chiamato da Christian Dior per una collaborazione stilistica con la maison francese.

Partecipa nel 1952, con Roberto Capucci, Emilio Pucci, Giovannelli-Sciarra, Germana Marucelli, Jole Veneziani ed altri alla prima storica sfilata presso la Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. Una giovanissima Oriana Fallaci inviata dal settimanale Epoca ne raccontò la cronaca.

Nel 1953 concorre a fondare, insieme ad altri grandi nomi dell’epoca (tra cui Emilio Schuberth, le sorelle Fontana, Alberto Fabiani, Giovannelli-Sciarra, Mingolini-Gugenheim, Eleonora Garnett e Simonetta), il SIAM – Sindacato Italiano Alta Moda (divenuto poi Camera Nazionale della Moda Italiana).

Sfila a Parigi, Milano, Roma, Londra, Firenze ed è il primo a portare su una passerella una modella di colore, l’americana Dolores Francine Rhiney, sfidando le convenzioni dell’epoca (si è nei primi anni cinquanta).

Le sue creazioni sono indossate da attrici e mannequins di quegli anni.
Ingrid Bergman, Sandra Dee, Jennifer Jones, May Britt, Eliette Von Karajan, Virna Lisi, Sylva Koscina, Isabella Albonico, Eloisa Cianni, Lucia Bosè, Lilli Cerasoli, Ivy Nicholson, Loredana Pavone, Luciana Angiolillo, Marta Marzotto e una giovanissima Elsa Martinelli sono alcune di queste.

Nel 2014 il museo Maxxi di Roma all’interno della mostra “Bellissima” lo annovera tra i pionieri della moda italiana.

Vincenzo Ferdinandi (Newark, 1920 – Roma, 1990) fue un diseñador italiano entre los fundadores de la Alta Moda italiana.

Nacido en los Estados Unidos, regresó a Italia a principios de la década de los cincuenta para abrir un taller en Roma en la muy mundana Via Veneto, el centro de Dolce vita.

Fue uno de los primeros grandes diseñadores de alta costura en competir con los modistos franceses más reconocidos en el ámbito internacional. En 1949 estuvo en París, llamado por Christian Dior para una colaboración estilística con la casa francesa3​.

En 1952 participó en el histórico desfile de modas en el Palazzo Pitti en Florencia​, juntos a estilistas famosos de la época como Roberto Capucci, la Sartoria Antonelli, Giovanelli Sciarra, Carosa, Germana Marucelli, Polinober, Vanna y Jole Veneziani. Una muy joven Oriana Fallaci enviada por el semanario Epoca dijo la noticia. … siga leyendo Wikipedia
_
vincenzo ferdinandi roma alta moda cctm a noi piace leggere made in italy
_
foto: Vincenzo Ferdinandi, abito Flabellum con la famosa pagodina di velluto nero, modella  Carole Walker, via Veneto, Roma, 1954

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Vincenzo Ferdinandi Roma

Archiviato in:español, made in italy, moda, stilisti Contrassegnato con: made in italy, moda, Vincenzo Ferdinandi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Dina Carruozzo Nazzaro (Italia) ← Livio Cotrozzi (Italia)