collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Livio Cotrozzi (Italia)

Livio Cotrozzi (Italia)

15/07/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Livio Cotrozzi (Italia)

di Livio Cotrozzi (Italia)

il passo verso il peccato
non l’hai mai dimenticato
e fare ora un passo indietro
sarebbe come tornare alla notte
e avere ancora bisogno d’amore
_

Livio cotrozzi poesia cctm a noi piace leggere peccato

by Livio Cotrozzi (Italy)

the step to sin
you have never forgotten it
and take a step back now
would be like going back to the night
and still need love

_
versione inglese: Livio Cotrozzi

foto: davit85 , Adobe Stock

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_
Livio Cotrozzi (Roma, 4 agosto 1962) è uno scrittore italiano che si è cimentato in vari generi.

È anche autore di programmi radiofonici (RPM, SCR7) e televisivi (Campionato Campionato, Pressing) e di due blog; collabora come redattore al web magazine Periodico Italiano … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Mi chiamo Livio Cotrozzi, ho quarantanove anni sono alto un metro e novanta e peso settantacinque chili. Sono nato a Roma, figlio d’una napoletana e d’un toscano mancato, che da piccolo mi portava a giocare vicino al Fatebenefratelli e a giocare vicino a quei mostri qualcosa m’è rimasto dentro.

Mio padre è il più grande pittore reperesso che conosco. Io il migliore scrittore che conosce lui.

Amo le matite e le penne ma ho imparato a scrivere tardi, visto che la mia famiglia era più impegnata a traslocare che a campare.

Ho fatto la scuola più brutta del mondo: il liceo tecnico industriale perché mia madre si fidava poco e lì c’era uno zio che faceva il professore, che non solo non mi controllava ma che copriva le mie assenze, che riempivo nei musei e nei cinema della Capitale.

Il corpo spesso prendeva 5 in matematica, ma i pensieri erano sempre col Barone di Munchausen.

Nel 1982 entro a far parte d’una delle prime emittenti televisive d’Italia, come tecnico della messa in onda e nel 1985 già dirigevo uno dei primi programmi sportivi.

Oggi sono un montatore specializzato in documentari e autore di alcuni.

Ho seguito con gli occhi guerre non mie, e ne ho fatte, di guerre, tutte vinte.

Nei rari momenti di lucidità ho scritto un saggio su un programma televisivo di fantascienza molto famoso, un romanzo breve e milioni di poesie.

Sono miope, con un leggero astigmatismo, qualche molare cariato e mal curato. Fumo pochissimo e solo mentre guardo i cartoons. I capelli erano incasinati ed ora tendono al grigio corto e soffro terribilmente il freddo.

Porto la cravatta solo ai funerali. Ho la patente ma giro il mondo solo in moto. Pubblico dal 1976, anche se troppo poco. Faccio fatica a scrivere anche se amo da morire farlo, vivo con mia moglie e con mio figlio. La prima si prende cura delle mie paranoie, il secondo mi chiede solo di giocare per ora.

Spesso guardo il mondo di sbiego, non accetto battute su Bukowski e se volete vedermi, guardatevi Big Fish.

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: Livio Cotrozzi, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vincenzo Ferdinandi Roma ← Mario Vargas Llosa (Perù)