collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Il Male (Italia)

Il Male (Italia)

02/11/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Il Male (Italia)

Il Male è stata una rivista satirica di grande successo in Italia.

Edita tra il 1978 ed il 1982 con cadenza settimanale è stata diretta anche da Vincenzo Sparagna poi co-fondatore di Frigidaire.

Fra le beffe più famose, notissima quella in cui si diede notizia in prima pagina dell’arresto di Ugo Tognazzi: l’attore, complice della presa in giro, fu presentato come capo delle Brigate Rosse: su falsi di diversi quotidiani (Paese Sera, Il Giorno e La Stampa) uscirono le immagini dell’attore ammanettato e scortato da finti carabinieri.

Il Male non aveva pietà per nessuno, nemmeno per i bambini.
_
il male(italia) copertine guyana cctm a noi piace leggere
_

immagine: copertina de Il Male, Anno I, n. 34 – 6 dicembre 1978

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Un integralista cristiano, il pastore Jim Jones, fonda una comunità a Jonestown, in Guyana, cercando di imporre ai suoi adepti un’improbabile fusione tra i dettami di Gesù Cristo e quelli socialisti.

Col risultato di dare vita a una setta fanatica e chiusa al resto del mondo. La tranquillità (si fa per dire) della comunità si rompe il 17 novembre del 1978, quando una delegazione guidata dal deputato statunitense Leo Ryan giunge a Jonestown con l’intenzione di varcarne i cancelli.  Il servizio d’ordine risponde con il fuoco, perdono la vita in cinque, tra cui lo stesso Ryan.

Jones capisce che è la fine e ordina ai suoi seguaci di suicidarsi con una bevanda corretta al cianuro: le vittime saranno 918.

Il Male evoca la strage ricorrendo a uno spot televisivo della Sanpellegrino, in cui un lentigginoso ragazzino dai capelli rossi diceva appunto: “È amara in un modo pazzesco” (by Giuseppe Catani)

_

cctm.website

“Oggi è quasi impossibile pensare che all’epoca esistesse un settimanale satirico come il Male, veramente all’avanguardia, avanti di 50 anni, insomma divertentissimo”

Daniele Luttazzi,
(da un’intervista sulla rete All Music, 2005)

Il Male era una rivista di satira italiana. Fu fondata nel 1978 da Pino Zac, collaboratore del Canard enchaîné che sognava di far nascere in Italia una rivista simile al celebre foglio satirico francese

 

Archiviato in:varie Contrassegnato con: il Male

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Alessi (Italia) ← Guido Gozzano (Italia)