collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Simone Tempia (Italia)

Simone Tempia (Italia)

03/10/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Simone Tempia (Italia)

“Ho ricevuto una pesante delusione e non so cosa farci, Lloyd”
“Ogni delusione, sir, non è che una chiave…”
“Nel senso che finisce sempre in una serratura, Lloyd?”
“Nel senso che è utile solo se si ha la forza di girarle nel verso giusto, sir”
“E quale sarebbe questo verso, Lloyd?”
“Quello che chiude con il passato e apre al futuro, sir”
“Doppia mandata, Lloyd”
“Immediatamente, sir”
_

“Tuve una gran decepción y no sé qué hacer con ella, Lloyd”
“Cada decepción, señor, es sólo una clave …”
“¿En el sentido de que siempre termina en una cerradura, Lloyd?”
“En el sentido de que solo es útil si tiene la fuerza para girarlos en la dirección correcta, señor”
“¿Y cuál sería esta línea, Lloyd?”
“El que cierra con el pasado y se abre al futuro, señor”
“Doble tiro, Lloyd”
“Inmediatamente, señor”
_

Simone Tempia frammento da Vita con Lloyd, Rizzoli Lizard, 2016

_
Simone Tempia Vita con Lloyd delusione chiave cctm a noi piace leggere
_
Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti

Foto di Omar González da Pixabay

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Simone Tempia, nato a Borgosesia, il 14 giugno 1983 è autore dei best seller “Vita con Lloyd” e “In Viaggio con Lloyd” (Rizzoli Lizard).

Il suo maggiordomo immaginario, ideato nel 2014, è una delle figure più riconoscibili tanto del mondo di Facebook quando del panorama editoriale italiano. Alla sua attività di autore, Simone Tempia da 10 anni affianca una collaborazione con Vogue Italia e Vogue.it con il ruolo di content creator.

Da alcuni anni collabora con Think Content, agenzia di Native Advertising del gruppo editoriale Condé Nast, nella progettazione e realizzazione di contenuti per key clients quali Bayern, Hugo Boss, Vespa, Rinascente, NH Hotel

 

cctm.website

Simone Tempia, frammento da Vita con Lloyd, Rizzoli Lizard, 2016

“In Shining, sia nel film che nel libro, c’è un maggiordomo immaginario che si chiama Lloyd, a lui mi sono rifatto, qualcuno che parla al nostro inconscio e ci fa fare cose strane”

“Io sono Sir. Totalmente. Anzi, sono la versione sciocca di Sir. Perché quel personaggio è già parecchio più saggio di me.
Le persone però pensano che i dialoghi di Lloyd siano frutto di domande: mi trovo davanti a un bivio, evoco Lloyd, prendo una strada e tutto è bello. E tutto è migliore.
In realtà tutto nasce da errori. Errori madornali e quotidiani. Mi trovo davanti a un bivio, prendo una strada, la strada mi porta a infilarmi in situazioni decisamente sgradevoli. Proseguo. Proseguo e poi, a un certo punto, penso “Ma perché diamine mi son cacciato in questo pasticcio emotivo?”. A quel punto arriva Lloyd.”

Archiviato in:español, scrittori Contrassegnato con: scrittori, Simone Tempia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Postal – Cartoline (Guatemala) ← Franca Helg (Italia)