collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Giambattista Tiepolo (Venezia)

Giambattista Tiepolo (Venezia)

12/01/2023 By carlaita

centro cultural tina modotti Giambattista Tiepolo (Venezia)

Giambattista Tiepolo (Venezia,  1696 – Madrid, 1770) è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

L’arte di Tiepolo si forma sull’esperienza pittorica di Paolo Veronese, Piazzetta, Sebastiano Ricci.

Prende note di colore di un’altezza mai vista prima e misura spazi di enorme profondità e vastità. fu un ottimo tecnico della prospettiva e un abilissimo artista dei rapporti cromatici e luminosi …  continua a leggere su Wikipedia

Giambattista Tiepolo (1696 – 1770) was the greatest exponent of the Italian Rococo style.

Born in Venice at the end of the 17th century, he trained briefly with an obscure local painter before gaining independent recognition at the age of 20 with a publicly exhibited oil painting. Shortly afterward, Tiepolo turned to fresco, and it was in this medium that he made his greatest contribution, producing a series of dazzling wall and ceiling paintings.

Tiepolo brought to his decorative frescoes an unprecedented mastery of illusion and brilliant handling of light effects. He soon gained an international reputation, and at the height of his career, he was summoned to Germany to decorate the palace of the Prince-Bishop of Würzburg. Tiepolo’s last great project was the decoration of the Spanish Royal Palace in Madrid and he died in that city in 1770.

_
giambattista tiepolo Armida incontra Rinaldo dormiente cctm arte capolavori
_
opera: Giambattista Tiepolo, Armida incontra Rinaldo dormiente, 1742-45 – ubicazione: Art Institute of Chicago

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

L’opera raffigura una scena tratta dal poema di Torquato Tasso “Gerusalemme liberata“, pubblicato nel 1575, in cui vengono descritti gli scontri tra cristiani e musulmani alla fine della Prima Crociata, durante l’assedio di Gerusalemme.

La maga Armida, che protegge i Saraceni, con un canto riesce ad addormentare il cavaliere crociato Rinaldo e su un cocchio lo porta nella sua dimora incantata allontanandolo dalla guerra; in questo luogo lussureggiante, con l’aiuto di uno specchio, Armida compie un incantesimo per cui il cavaliere si innamora di lei e abbandona i suoi compiti di crociato. Goffredo di Buglione, il comandante dell’armata cristiana, manda due soldati, Carlo e Ubaldo, perché lo ritrovino e lo riportino sul campo di battaglia; Rinaldo, grazie a uno scudo incantato nel quale si specchia, capisce di essere stato vittima di un sortilegio e decide di ripartire per le crociate, nonostante Armida tenti ancora di sedurlo.

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

 

cctm.website

Giambattista Tiepolo (Venezia)

Archiviato in:capolavori, english, filrouge, pittura Contrassegnato con: capolavori, english, Gerusalemme Liberata, Giambattista Tiepolo, pittura

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 93 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 59 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 38 views

  • Mariapia L. Crisafulli (Italia) 35 views

  • Raúl Lara Molina (Spagna) 32 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giorgio Caproni Senza di te
  • 14 Iliade – A. Baricco Nutrice parte 01
  • Lorenzo Marone (Italia)
  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Marzia Migliora (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pantone 2023 ← Overdose due grammi di poesia