collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Ana María Rodas (Guatemala)

Ana María Rodas (Guatemala)

31/10/2020 By carlaita

centro cultural tina modotti Ana María Rodas 

di Ana María Rodas (Guatemala, 1937)

La grammatica mente
(come tutte le invenzioni dei maschi)
Femminile non è un genere, è un aggettivo
Che significa inferiore, incosciente, utilizzabile,
accessibile, facile fa maneggiare,
eliminabile. E soprattutto
violabile. Questo per prima cosa, prima di qualsiasi altro
significato prestabilito.
_
La grammatica mente ... La gramática miente ... Ana María Rodas cctm poesia latino america a noi piace leggere

de Ana María Rodas (Guatemala, 1937)

La gramática miente
(como todo invento masculino)
Femenino no es género, es un adjetivo
que significa inferior, inconsciente, utilizable,
accesible, fácil de manejar,
desechable. Y sobre todo
violable. Eso primero, antes que cualquier
otra significación preconcebida.

 

Traduzione: cctm
Photo by Milan Popovic on Unsplash

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Ana María Rodas nació en Ciudad de Guatemala, el 12 de septiembre de 1937.

Ha publicado: Poemas de la izquierda erótica, 1973; Cuatro esquinas del juego de una muñeca, 1937; El fin de los mitos y los sueños, 1984; La insurrección de Mariana, 1993; Eva a los cincuenta y dos años, 1988; Poesía de Ana María Rodas, 1995; Poemas de la izquierda erótica: Trilogía, 2006, y Mariana en la tigrera, 1996.

En 1974 la Asociación de Periodistas de Guatemala le otorgó el Premio Libertad de Prensa. En 1990 recibió, simultáneamente, los primeros premios de cuento y poesía en el certamen de juegos florales de México, Centroamérica y el Caribe de 1990. En el año 2000 el Ministerio de Cultura y Deportes de Guatemala le otorga el Premio Nacional de Literatura “Miguel Ángel Asturias” por el conjunto de su obra.

En el año 2006 la Fundación G&T Continental y la Asociación Cultural Vicenta Laparra de la Cerda.
En 2017 fue nombrada Persona Ilustre por su aporte a la literatura universal.

cctm.website

Ana María Rodas nasce nel 1937 a città del Guatemala.

La sua fama giunge improvvisa nel 1973 con la pubblicazione del primo volume di poesie Poemas de la izquierda erótica (Poemi della sinistra erotica).

Il titolo combinava l’oscenità con l’azzardo politico e, anche se la poesia della Rodas non è finalizzata allo scalpore, il libro fu tacciato di pornografia. La poesia di questa “poeta”; come lei stessa ama definirsi, è una poesia sincera, a volte anche troppo; ma analizzandolo attentamente si riesce quasi a palpare le emozioni e i sentimenti che l’autrice riversa sulla pagina.

Anche il suo parlare chiaro del sesso è una sorta di necessità di rivelarsi per intero.

Archiviato in:español, guatemala, poeti Contrassegnato con: Ana María Rodas, Guatemala, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Chiara Alessi (Italia) ← Fimmine fimmine