collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / italia / Alessia Bronico (Italia)

Alessia Bronico (Italia)

09/10/2019 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alessia Bronico

Ral 3011*: lungosopravviventi di Alessia Bronico (Italia)

Mucchi di latte in bancali
su scaffali
mai un reso ai sentimenti.
Ricicliamo, assembliamo
una nuova casa
per noi, lungosopravviventi
in aria di decostruzione
odio e rancore.
Previa brunitura potrei considerare
il rischio di leggere
un manuale di chimica
solo dopo aver selezionato
formule matematiche
utili alla risoluzione
dell’amore.
Frattanto le latte più grandi
diventino tetti

RAL 3011
non piova sulla separazione
degli intenti, le porte
s’ergano in difesa
del cuore genetico
unico
costruttore di colori.

_
tratto dalla raccolta poetica Un dio Giallo, LietoColle, 2018

*RAL 3011: rosso marrone

_
alessia bronico un dio giallo cctm poesia

foto: copertina del libro

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Alessia Bronico (Atri, 1981).

Vive tra la Lombardia e l’Abruzzo luogo delle sue origini. Diplomata in canto e laureata in lettere, svolge attività d’insegnamento.

Ha pubblicato in poesia L’abito della Felicità (LietoColle, 2016), Un dio Giallo (LietoColle, 2018), è inserita in Almanacco dei poeti e della poesia contemporanea n. 5 (Raffaelli Editore, 2017).

cctm.website

“Un dio Giallo” è una raccolta poetica di Alessia Bronico che si sviluppa in tre sezioni: Matrimonium, Furor e Gradus ad Parnassum – cctm poesia

Ogni sezione ha caratteristiche proprie ma tutte ruotano intorno alla figura del dio Apollo, un dio umanizzato sino alla morte. Nelle poesie è evidente il ricorso al colore che in Gradus ad Parnassum si concentra in particolare sul Giallo. Nella prima e nella seconda sezione è manifesta la ricerca della precisione nelle sfumature, per questo l’autrice ricorre all’utilizzo di un linguaggio tecnico: RAL e PANTONE, e all’introduzione di una terminologia tecnica in ambito industriale per il rivestimento di materiali metallici. Eros e Thanatos vivono in questi versi ed i colori sono cornice attiva, un elemento vivente. “Un dio Giallo” è una raccolta che racconta una piccola storia, una storia comune a molti: inevitabile amore, inevitabile morte e in queste certezze si fanno strada fragilità e dubbi, così prende forma la vita nella poesia.

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Alessia Bronico, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ambrogio da Fossano (1453 – 1523) ← Pier Vittorio Tondelli (Italia)