collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Kevin Lomax a John Milton

Kevin Lomax a John Milton

14/02/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Biochimicamente non è

Kevin Lomax: Che mi dici dell’amore?
_
John Milton: Sopravvalutato. Biochimicamente non è diverso da una grande scorpacciata di cioccolata.

_
avvocato del diavolo amore love biochimicamente cioccolato cctm caracas keanu reeves
_
tratto dal film L’avvocato del diavolo (The Devil’s Advocate), 1997

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Nel 1667 John Milton scriveva nel suo “Paradiso perduto” la frase: “Meglio regnare all’inferno, che servire in paradiso”, la stessa che il grande interprete italo-americano Al Pacino, avrebbe recitato appena quattro secoli dopo, in una celebre sequenza de “L’avvocato del Diavolo”, film del regista Taylor Hackford.

Al centro della vicenda, proprio come nel poema in versi, l’eterno conflitto tra bene e male, le due alternative dinanzi alle quali l’uomo si trova costantemente a dover scegliere. Ad impersonificare tale condizione dell’esistenza umana è nel film, Kevin Lomax, brillante avvocato di provincia, interpretato da Keanu Reeves, che con la grinta impiegata rende bene il lato rampante e ambizioso del personaggio, capace di non perdere mai una causa e destinato a un grande futuro come legale.

Il primo segnale percepibile di una presenza diabolica all’interno del film, è dato dall’inasprimento della colonna sonora, nella scena in cui, in un bagno del tribunale, Kevin, si rende conto che il cliente che deve difendere dall’accusa di pedofilia, è in realtà colpevole.

Il dilemma del protagonista, che si dibatte tra la volontà di riconfermarsi incontrastato principe del foro e quella di ‘fare la cosa giusta’, come recitato nel sottotitolo del film, è dispiegato allo spettatore attraverso un meccanismo alla “Sliding Doors”: mediante uno tra i più classici degli artifici narrativi, è possibile infatti assistere ad entrambe le scelte. Prendendo visione delle due alternative lo spettatore si ritrova assolutamente certo di quale debba essere la strada migliore da percorrere, ma la speranza di un finale rassicurante, che salvi la giovane moglie di Kevin, Mary Ann, interpretata da un’intensa Charlize Theron, dura molto poco, perché il Diavolo, o meglio Al Pacino, sarcastico e seducente, è sempre dietro l’angolo ad attenderci con le sue tentazioni. (Cecilia Sabelli)

 

cctm.website

cctm dialoghi film cctm keanu reeves

Archiviato in:amore, filrouge Contrassegnato con: diavolo, John Milton, Kevin Lomax

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Paco Ignacio Taibo II (Messico) ← Pablo Neruda (Chile)