collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / americhe precolombiane / Koyaanisqatsi Hopi (Americhe Precolombiane)

Koyaanisqatsi Hopi (Americhe Precolombiane)

28/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo koyaanisqatsi hopi

Philip Glass, Koyaanisqatsi, 1982

http://cctm.website/wp-content/uploads/2017/02/Philip-Glass-Koyaanisqatsi.mp4

 

Koyaanisqatsi è un film sperimentale del 1982, basato sulle profezie degli indiani Hopi, diretto da Godfrey Reggio. È il primo film della trilogia qatsi , che comprende inoltre Powaqqatsi (1988) e Naqoyqatsi (2002).

Tra i popoli indigeni delle americhe, gli indiani Hopi hanno nella loro fede tradizionale, la speranza del “Giorno della Purificazione” che sarà seguito da un grande rinnovamento generale.

Le Profezie degli Hopi annunciano che “in un grande luogo di sprofondamento o precipitazione”  nei cieli si avrà un grande collasso o impatto astronomico.  Apparirà come una stella blu, e la Terra diventerà una fredda landa deserta di sabbia, roccia ed acqua gelida. Allora gli uomini bianchi combatteranno contro altre persone nelle loro Terre, con quelli che possiedono la saggezza della loro presenza. Allora ci sarà fumo nei deserti, e segni che la grande distruzione si avvicina.

The art film Koyaanisqatsi  references both the Hopi term Ko.yan.nis.qatsi (“life out of balance”), and three Hopi prophecies

“If we dig precious things from the land, we will invite disaster.”

“Near the day of Purification, there will be cobwebs spun back and forth in the sky.”

“A container of ashes might one day be thrown from the sky, which could burn the land and boil the oceans.”

 

 gli indiani Hopi hanno nella loro fede tradizionale hopi glass cctm caracas

 

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

cctm.website

Koyaanisqatsi è un film sperimentale del 1982 diretto da Godfrey Reggio. È il primo film della trilogia qatsi, che comprende inoltre Powaqqatsi (1988) e Naqoyqatsi (2002).

 

Archiviato in:americhe precolombiane, english, registi Contrassegnato con: Americhe Precolombiane, Godfrey Reggio, hopi, Koyaanisqatsi, philip glass

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Tabucchi da Sostiene Pereira ← Olive Schreiner (Sudafrica)