collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / made in italy / Carla Badiali (Italia)

Carla Badiali (Italia)

07/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo carla badiali

Carla Badiali (Novedrate, 1907 – Como, 1992) è stata una pittrice e disegnatrice di tessuti italiana.

Badiali trascorse la sua infanzia in Francia, a Saint-Étienne, prima di tornare a Como nel 1920. Qui proseguì i suoi studi all’Istituto Nazionale del Setificio, dove si specializzò nel disegno del tessuto. Durante questo periodo, conobbe Manlio Rho, che la introdusse agli ambienti dell’arte astratta, collegandola a figure di spicco come Mario Radice e altri artisti del movimento.

Negli anni ’30, Badiali partecipò attivamente alle mostre del gruppo di Como, un centro vitale per l’arte astratta in Italia. Nel 1940, firmò il manifesto “Valori Primordiali futuristi Sant’Elia”, unendo le forze con artisti come Marinetti e Prampolini. La sua carriera subì una svolta significativa durante la Seconda Guerra Mondiale: dopo essersi sposata e aver partecipato alla Resistenza, fu arrestata nel 1944 e detenuta a San Vittore.

La produzione artistica di Badiali si caratterizza per l’uso di forme astratte e colori vibranti. Tra le sue opere più significative c’è la serie intitolata «Le vent se lève, il faut tenter de vivre», che riflette le sue esperienze personali e il contesto storico in cui visse.

Dopo la guerra, tornò al lavoro sui tessuti, diventando una professionista riconosciuta nel disegno su seta, collaborando con stilisti di fama mondiale come Coco Chanel e Dior.

cctm pittura tessuti made in italy carla badiali ratti

foto: campionario con tessuti disegnati da Carla Badiali –  Fondazione Antonio Ratti – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Carla Badiali (Novedrate, 1907 – Como, 1992) was an Italian painter and textile designer.

Badiali spent her childhood in France, in Saint-Étienne, before returning to Como in 1920. Here, she continued her studies at the National Silk Institute, where she specialized in textile design. During this period, she met Manlio Rho, who introduced her to the world of abstract art, connecting her with prominent figures such as Mario Radice and other artists of the movement.

In the 1930s, Badiali actively participated in exhibitions of the Como group, a vital center for abstract art in Italy. In 1940, she signed the manifesto “Valori Primordiali futuristi Sant’Elia,” joining forces with artists like Marinetti and Prampolini. Her career took a significant turn during World War II: after getting married and participating in the Resistance, she was arrested in 1944 and detained in jail.

Badiali’s artistic production is characterized by the use of abstract forms and vibrant colors. Among her most significant works is a series titled “Le vent se lève, il faut tenter de vivre,” which reflects her personal experiences and the historical context in which she lived.

After the war, she returned to working with textiles, becoming a recognized professional in silk design, collaborating with world-renowned fashion designers such as Coco Chanel and Dior.

_

cctm.website

cctm tessuti

Archiviato in:english, made in italy, mestieri d' arte, pittura Contrassegnato con: carla badiali, english, italia, mestieri d' arte, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michela Murgia da Chirù ← Georg Christoph Lichtenberg (Germania)