collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Vladimir Jankélévitch (Francia)

Vladimir Jankélévitch (Francia)

16/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Vladimir Jankélévitch (Francia)

Si può vivere senza musica, senza filosofia, senza gioia e  senza amore.
Ma mica tanto bene.
_
On peut vivre sans musique, sans philosophie, sans joie et sans amour.
Mais pas si bien.
_

Vladimir Jankélévitch

da Philosophie première, introduction à une philosophie du presque, 1954

Vladimir Jankélévitch musica gioia amore filosofia cctm a noi piace leggere

foto Édouard Boubat – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Vladimir Jankélévitch (Bourges, 31 agosto 1903 – Parigi, 6 giugno 1985) è stato un filosofo e musicologo francese.

Insegnò all’Istituto francese di Praga e all’Università di Tolosa e di Lilla, oltre che alla Sorbona di Parigi.

La sua filosofia si sviluppa attorno ad alcuni nuclei tematici che, refrattari all’elaborazione concettuale, sono centrali nell’esistenza di ognuno: il tempo, l’amore, la morte.

Nel divenire irreversibile di derivazione bergsoniana (la sua monografia su Henri Bergson uscita in prima edizione nel 1931 è considerata il testo più geniale su Bergson insieme a quello di Gilles Deleuze), egli innesta un’originale filosofia dell’istante, come cesura radicale di portata rivoluzionaria.

Il tempo come istante è occasione di creazione conoscitiva, morale, e artistica. La morte è nel suo pensiero qualcosa che esclude ogni forma di pensabilità e comprensibilità, e che al contempo è presupposto necessario alla vita stessa (“La morte è un vuoto che si spalanca all’improvviso nella pienezza della continuità. La morte è per eccellenza l’ordine straordinario”). Per quanto riguarda l’amore, esso assume il ruolo di orizzonte di senso dell’intera esistenza umana, che ha il suo significato e la sua orientazione nell’estroversione verso l’altro, centro di un’etica di cui l’amore è il perno fondamentale. Jankélévitch fu anche un raffinato pianista e musicologo. La musica mima l’irreversibilità del tempo, e contemporaneamente ne poetizza lo scorrere attraverso la ripetizione; nell’esprimere sé stessa in maniera intraducibile, la musica riproduce i paradossi dei nuclei più importanti della sua riflessione filosofica. (fonte Wikipedia)

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Vladimir Jankélévitch

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: filosofia, Francia, scrittori, Vladimir Jankélévitch

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 64 views

  • Anne Herbert (USA) 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 36 views

  • Michela Murgia Stai zitta 33 views

  • Le ultime parole di Antigone 28 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Fabrizio Caramagna Non so
  • Paulo Coelho (Brasil)
  • 18 Iliade – A. Baricco Seconda Serata Prologo 01
  • David Maria Turoldo (Italia)
  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emilio Pucci Marchese di Barsento ← Antonio Rubino (Italia)