collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Vittoria Fonseca (Italia)

Vittoria Fonseca (Italia)

16/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Vittoria Fonseca (Italia)

Vittoria Fonseca poesia italia olivetti macchina da scrivere cctm

Scrivere poesie di Vittoria Fonseca (Italia)

Ho avuto in regalo una macchina da scrivere
ed è per questo che scrivo poesie;
scrivo per dire grazie
per cercare ciò che è stato e se n’è andato
per divertirmi con la rima e il vocabolario
perché una gamba mi fa male e non posso camminare.
Scrivo poesie per nostalgia di una certa scrivania,
perché il gelsomino non si può dimenticare,
perché sono stata tradita e posso parlare della vita.

da Mi riguarda,  Supernova, 2005

_

immagine dal web

cctm a noi piace leggere

Vittoria Fonseca, marchigiana di nascita e veneziana di adozione, è laureata in Lettere e ha insegnato alle scuole Medie e Superiori. Da molti anni tiene laboratori poetici e corsi di poesia.

Ha pubblicato le raccolte:
Persone e poco più (Libro italiano, Ragusa 1994, Premio Selezione);
Cinigia (Supernova, Venezia 1998);
Mi riguarda (Supernova, Venezia 2005);
Una giumella di senso (Supernova, Venezia 2013);
Allegro ma non troppo (La Vita Felice, Milano 2019);
Il tempo dei rumori (La Vita Felice, Milano 2021).

Molte sue poesie sono apparse in riviste e antologie.

_

cctm.website

La Lettera 32 è una macchina per scrivere portatile prodotta dalla Olivetti e commercializzata a partire dal 1963.

Progettata dall’architetto e designer Marcello Nizzoli e ideata come erede della Lettera 22, la 32 fu molto popolare tra giornalisti e studenti ed ebbe un grande successo commerciale in tutto il mondo.

La versione italiana della macchina utilizza il layout QZERTY, anche se sono state prodotte versioni con disposizioni differenti di tasti a seconda della lingua a cui erano rivolte. I tasti alfanumerici sono 43 per un totale di 86 simboli. Oltre a questi, la tastiera include una barra spaziatrice, due tasti per impostare le lettere maiuscole, un tasto di blocco delle maiuscole, una levetta per poter oltrepassare i margini impostati, un tasto per retrocedere di un carattere, una levetta per impostare le tabulazioni e un tasto (rosso) per passare da una tabulazione all’altra.

L’insieme dei caratteri a disposizione ha evidenti mancanze: non è presente il tasto col numero 1 che si ottiene utilizzando la lettera l (elle) minuscola oppure la I (i) maiuscola; allo stesso modo non è presente lo zero, che si ottiene digitando la O (o) maiuscola. Questa tipologia di soluzioni era piuttosto comune nelle macchine per scrivere dell’epoca. (fonte Wikipedia)

cctm collettivo culturale tuttomondo Vittoria Fonseca (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: poeti, Vittora Fonseca

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← haiku Pierre Pascal ← Amalia Bautista (Spagna)