collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Vincenzo Cardarelli Passato

Vincenzo Cardarelli Passato

27/09/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Vincenzo Cardarelli Passato

Passato di Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)

I ricordi,
queste ombre troppo lunghe
del nostro breve corpo,
questo strascico di morte
che noi lasciamo vivendo
i lugubri e durevoli ricordi,
eccoli già apparire:
melanconici e muti
fantasmi agitati
da un vento funebre.
E tu
non sei più che un ricordo.
Sei trapassata
nella mia memoria.
Ora sì, posso dire che
che m’appartieni
e qualche cosa
fra di noi è accaduto
irrevocabilmente.
Tutto finì, così rapito!
Precipitoso e lieve
il tempo ci raggiunse.
Di fuggevoli istanti
ordì una storia
ben chiusa e triste.
Dovevamo saperlo
che l’amore
brucia la vita
e fa volare il tempo.

_
da Opere, Mondadori, 1990
_
vincenzo cardarelli passato cctm poesia italia ricordi amore brucia vita

Past by Vincenzo Cardarelli (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)

Our memories, these exceedingly long shadows
of our brief body,
this tail of death
that we leave behind as we live,
the dreadful and lasting memories,
here they appear already:
melancholic and mute
ghosts agitated by a funereal wind.
And by now you are nothing more than a memory.
You are well past and gone in my memory.
Yes, now I can say that
you belong to me
and something between us had happened
irrevocably.
All ended, taken away!
Precipitous and gentle
our time caught up with us.
Made of fleeting moments, it has woven
a circled and sad story.
We ought to have known that love
burns life and gives time flying wings.

_
traduzione: A. Baruffi

immagine dal web

cctm a noi piace leggere

Vincenzo Cardarelli  (Tarquinia, 1887 – Roma, 1959)  è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano.

La sua fama resta legata alle numerose poesie e prose autobiografiche di costume e di viaggio, raccolte in Prologhi (1916), Viaggi nel tempo (1920), Favole e memorie (1925), Il sole a picco (1929), versi e prose con illustrazioni del pittore bolognese Giorgio Morandi, opera vincitrice quell’anno del Premio Bagutta, che lo consacrò alla fama), Il cielo sulle città (1939), altre prose, sul tema del vagabondaggio lirico fra natura e arte d’Italia, in parte già comparse su Il Tevere, Lettere non spedite (1946), Villa Tarantola (1948, Premio Strega[4]). Fu direttore, dal 1949, della Fiera letteraria insieme al drammaturgo forlivese Diego Fabbri. Nel 1954, con Viaggio d’un poeta in Russia, vinse la prima edizione del Premio Napoli. (Wikipedia)

Vincenzo Cardarelli (1 May 1887 – 18 June 1959) was an Italian poet and journalist.

Cardarelli was born in Corneto, Lazio, in a family of Marche origin. His father was Antonio Romagnoli. His studies were irregular and he applied to different jobs. In 1906, when he had moved to Rome, he began his career as a journalist.

He created, in 1919 with Riccardo Bacchelli and Emilio Cecchi, the prestigious review La Ronda (1919-1922). He was one of the contributors of the Fascist daily Il Tevere.

He won two literary awards, including the 1929 Premio Bagutta for Il Sole a picco and the 1948 Premio Strega for Villa Tarantola … keep on reading Wikipedia

 

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Vincenzo Cardarelli Passato

 

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: english, italia, poeti, vincenzo cardarelli

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Brischetto (Italia) ← Antonio Rubino (Italia)