cctm collettivo culturale tuttomondo Vera Gheno (Italia)
Diversi anni fa, mi trovavo in una relazione che solo molto tempo dopo avrei capito essere abusante (o forse, per tornare subito al tema di questo libro, anormale). Durante uno dei miei tentativi di distanziamento in seguito a una delle purtroppo consuete litigate, dopo svariati giorni di silenzio stampa da entrambe le parti, una sera sentii suonare il campanello di casa: era lui, che si era fatto qualche centinaio di chilometri dal posto dove abitava per venire a perorare di persona la propria causa. Intenerita, ancora innamorata o almeno, questo era il nome che davo a quel sentimento , lo feci entrare; e le cose, come al solito, andarono bene per qualche giorno. Il suo gesto mi era sembrato eroico, la manifestazione del suo Vero Amore per me.
Un tardo pomeriggio di qualche mese più tardi, a valle di un altro violento battibecco, decisi di ricambiare la cortesia: presa la macchina, percorsi nella direzione opposta il tragitto che ci separava. Non mi attaccai al suo campanello (giacché viveva ancora con la sua fidanzata, che apparentemente era impossibile da lasciare: senza di lui, a detta sua, lei non sarebbe stata in grado di sopravvivere… e io gli credevo), ma lo chiamai al cellulare e lo invitai a scendere al parcheggio vicino a casa sua. Lui si manifestò dopo qualche minuto, perplesso e forse un po’ spaventato, in felpa e pantaloni da casa (particolare che mi è rimasto in mente, giacché erano pubblicamente noti i suoi anatemi contro le tute da ginnastica, che considerava “antisesso”).
La prima cosa che mi disse fu: «Tu non sei normale». E perché mai, gli chiesi di rimando. «Ho solo fatto la stessa cosa che hai fatto tu qualche mese fa.» «Ma quella volta era diverso. Io ho fatto un gesto forte, coraggioso. Tu, invece, non sei normale.»
Vera Gheno
da Nessun* è normale, UTET, 2025

illustrazione: GNM Design
Vera Gheno è una sociolinguista e traduttrice dall’ungherese.
Ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Al momento, lavora come ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. Questo libro è la sua diciassettesima monografia. Conduce, per “Il Post”, il podcast Amare Parole. Si occupa soprattutto di comunicazione digitale e di questioni di genere, diversità, equità e inclusione in un’ottica intersezionale.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Vera Gheno (Italia)
