collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Timur Kibirov (Russia)

Timur Kibirov (Russia)

02/05/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Timur Kibirov

Timur Kibirov amore poesia arte cultura bellezza cctm
_

Dichiarazione di Timur Kibirov (Russia)

Ti voglio dire,
che ti voglio
dire, che ti
voglio dire, che
voglio dirti, che
ti voglio dire,
che ti voglio.

 

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Timur Kibirov, nato nel 1955 in Ucraina, è poeta e scrittore.

Dopo avere viaggiato a lungo con la famiglia seguendo il padre ufficiale dell’esercito, si è stabilito a Mosca nel 1972. Nel 1975 è stato espulso da scuola, ha prestato servizio militare per due anni e ha poi ripreso e terminato gli studi. Le sue prime poesie sono state pubblicate sulle riviste russe dell’emigrazione (“Kontinent” e “Syntaksis”).

Dal 1980 ha cominciato a essere conosciuto in Russia come poeta underground, anche se le sue opere, che ritraggono in modo ironico le assurdità della vita sovietica, la sua cattiveria e la sua insopportabile routine, non sono state pubblicate fino al 1988 . La sua poesia è vicina stilisticamente al movimento artistico della soz-art e rientra nella corrente concettualista del postmodernismo russo. Nel 2000 è stato il primo ospite della Fondazione Brodskij presso l’Accademia Americana di Roma e nel 2008 ha vinto il Premio nazionale russo Poet.

Timur Kibirov, born in 1955 in Ucraine, is a poet and author.

After traveling for a long time with his family, following his father, a military, he settled in Moscow in 1972. In 1975 he was expelled from school, did a two-year military service and then took up studying again. His first poems were published by Russian emingrants’ magazines (“Kontinent” and “Syntaksis”).

Since 1980 he has become known in Russia as an underground poet, even if his works, portraying ironically the absurdity of the Soviet life, were not published until 1988. His poetry is stylistically close to the artistic movement soz-art and is part of the conceptual current of Russian postmodernism. In 2000 he was the first guest of the Brodskij Foundation at the Accademia Americana in Rome and in 2008 he won the Russian National Poetry Award.

 

cctm.website

amore cctm dichiarazione arte amore cultura bellezza poesia a noi piace leggere Timur Kibirov

Archiviato in:amore, english, filrouge Contrassegnato con: amore, poeti, russia, Timur Kibirov

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 104 views

  • Gaio Valerio Catullo 53 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

  • Linda Martin (Italia) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emma Caimi Pellini (Italia) ← Ivan Navarro (Cile)