collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / The Alan Parsons Project (UK)

The Alan Parsons Project (UK)

23/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo The Alan Parsons Project (UK)

The Alan Parsons Project, Sirius, 1982

The Alan Parsons Project, Sirius, dall’album Eye in the Sky, Arista, 1982

cctm mastodon a noi piace leggere

The Alan Parsons Project è stato un gruppo britannico di rock progressivo fondato nel 1975 da Alan Parsons ed Eric Woolfson. Il gruppo è rimasto attivo fino al 1990, pubblicando undici album in studio.

Alan Parsons, nato a Londra il 20 dicembre 1948, era un musicista e tecnico del suono. Prima di formare il gruppo, Parsons ha lavorato come ingegnere del suono presso gli Abbey Road Studios della EMI, collaborando con i Beatles per Abbey Road e con i Pink Floyd per Atom Heart Mother e The Dark Side of the Moon. Eric Woolfson era un manager, musicista, cantante e pianista dilettante che aveva composto canzoni per vari gruppi negli anni ’60 e lavorato nel management del cantante Carl Douglas.

Parsons e Woolfson si incontrarono nel 1974 e decisero di fondare un gruppo musicale. Woolfson era principalmente il compositore dei brani e occasionalmente il cantante, mentre Parsons si concentrava sulla produzione e sull’ingegneria del suono, suonando anche alcuni strumenti e partecipando ai cori. A partire dal 1980, Woolfson iniziò a cantare alcuni brani.

The Alan Parsons_Project combinava strumenti classici e tecnologie elettroniche, creando un rock sinfonico che ha lasciato un segno nel panorama discografico degli anni ’70 e ’80. Gli album del gruppo hanno spesso raggiunto le posizioni più alte delle classifiche. Alcuni dei loro album più noti includono Tales of Mystery and Imagination (1976), ispirato alle opere di Edgar Allan Poe, e I Robot (1977) e Eye in the Sky (1982).

Nel 1990, dopo l’uscita dell’album Freudiana (pubblicato a nome di Woolfson a causa di dissidi tra Parsons e Woolfson), il gruppo si sciolse ufficialmente.

_

cctm.website

cctm musica uk rock progressivo

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: musica, The Alan Parsons Project, uk

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Elisabetta Rasy (Italia) ← Gio Evan Distanze