collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / su kokku (sardegna)

su kokku (sardegna)

13/08/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo kokku

Su kokku, altrimenti detto su coccu,  o sa sabegia  è un antichissimo amuleto sardo.

Può essere realizzato utilizzando le pietre più varie, come l’ossidiana o l’ agata . La pietra, tonda, è sempre incastonata in prata  (argento). L’amuleto simboleggia l’occhio buono che si contrappone a quello cattivo attirandone lo sguardo; la sua funzione consiste nel salvare chi ne è munito, spaccandosi al posto del cuore della persona che lo indossa.

su kokku sa sabegia su coccu amuleti cctm arte amore cultura mestieri d' arte poesia sardegna italia a noi piace leggere

Su kokku, su còccu (chi, pro mòre de sa italianitzatziòne, si nàrat fìntzas cocco de manéra isbagliàda), connòschidu atteramènte comènte sa sabègia (dae su cadelànu atzabeja), est una pùnga, de pèdra tunda e nièdda, chi pertòcat sa traditziòne populare sarda.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

cctm.website

Nonostante i tanti nomi, questo antico “amuleto Sardo” è usato in ogni parte dell’Isola con lo stesso significato: proteggere dal malocchio chi lo indossa.

É formato da una pietra dura incastonata tra due decorazioni in argento e richiama simbolicamente l’occhio buono che si contrappone a quello cattivo.

La pietra, rappresentata solitamente dall’ossidiana, il corallo o l’onice, serviva a assorbire il malocchio o le “mazzinas” (maledizioni in lingua sarda) in modo che queste non arrivasse alla persona.

La pietra così ha il potere di tenere al suo interno i malefici: nelle credenze popolari, quando le due coppe in argento si staccano dal gioiello significa che questo è saturo ed è necessario cambiarlo con uno nuovo e puro.

Anticamente questo amuleto sardo si regalava alle donne in attesa, alle spose o alle giovani che diventavano adulte. Veniva regalato dalla mamma, dalla madrina o dalla nonna come augurio di buona fortuna. L’amuleto era tramandato di generazione in generazione

Veniva indossato come spilla o collana, in modo che stesse all’altezza del cuore.

cctm a noi piace leggere

 

amuleti cctm sardegna arte amore cultura poesia italia latino america bellezza a voi piace leggere? 

Archiviato in:filrouge, mestieri d' arte, varie Contrassegnato con: sardegna, su kokku

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jean-Michel Basquiat (USA) ← Chiara Valerio (Italia)