collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Stéphane Audeguy (Francia)

Stéphane Audeguy (Francia)

22/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Stéphane Audeguy (Francia)

Stéphane Audeguy Francia il piccolo elogio della dolcezza cctm a noi piace leggere
_
Se la dolcezza fosse una forma di debolezza, se fosse soltanto il contrario della violenza, e il segno infamante di un’impotenza, non si capisce come sarebbe potuta sopravvivere, tanto a lungo, a tutti i suoi nemici.
Qualcuno potrebbe pensare che questo rappresenti una colpevole debolezza, ma io non sono d’accordo. Semplicemente, la veemenza, l’intensità, la potenza della dolcezza si collocano su un altro piano. E se per caso un giorno essa riuscisse a occupare un posto dominante nella nostra società- benché credo, non succederà tanto presto- bisognerebbe rinunciarvi, come si abbandona una posizione, come si diserta.
Ogni forza reattiva odia la dolcezza e cerca di sostituirla con odiosi surrogati: sdolcinatezza, scempiaggine, infantilismo, consenso. Io propongo di chiamare dolcezza l’insieme delle capacità di un’esistenza libera, la definizione è generica, ma non è vaga, a pensarci bene.

Stéphane Audeguy

da Piccolo elogio della dolcezza, Archinto, 2010

_
foto Alain Leboile – fair use

cctm a noi piace leggere

Stéphane Audeguy è nato a Tours nel 1964. Insegna storia del cinema a Parigi.

La teoria delle nuvole, pubblicato in Francia nel 2005 e tradotto in sedici paesi, è il suo primo romanzo, cui sono seguiti Fils unique (Gallimard, 2006), candidato al Prix Goncourt 2007 e vincitore del Prix Deux Magots 2007; Petit éloge de la douceur (Gallimard, 2007); Les Monstres: si loin et si proches (Gallimard, 2007), e Nous autres (Gallimard, 2009). Con la La teoria delle nuvole ha vinto il Prix de l’Académie Française Maurice Genevoix 2005, il Grand prix du livre des dirigeants 2005, il Prix Mille Pages Littérature Française 2005, il Prix du Style 2005 e il Prix ciné-roman Carte noir 2006.

_

cctm.website

Ti consiglio di leggere questo libro perchè

è cosa buona per la nostra vita ‘introdurre’ nella mente e nel cuore pensieri e parole che parlano di dolcezza, proprio mentre il mondo in cui viviamo sembra la stia distruggendo

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Francia, scrittori, Stéphane Audeguy

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 81 views

  • Ovidio Ti odierò 74 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 62 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Floriana Lamonarca (Italia) ← Orchestra da Camera Canova