collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Sergio Claudio Perroni (Italia)

Sergio Claudio Perroni (Italia)

02/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sergio Claudio Perroni (Italia)

Ambizioni geologiche di Sergio Claudio Perroni (Milano, 1956 – Taormina, 2019)

Le donne non smettono mai di partorire il proprio figlio, diventano madri del fratello, madri del marito, del padre che le ha messe al mondo, madri di ogni maschio che amano perché fa primi passi anche quando corre, despota senza autonomia, adulto trincerato in un’era di infanzia sospesa, la vita delle donne ha ambizioni geologiche, è macinare anni generando all’infinito, sempre gravide di tutti e mai di se stesse.
_
da Entro a volte nel tuo sonno, La nave di Teseo, 2018
_
Sergio Claudio Perroni Entro a volte nel tuo sonno La nave di Teseo cctm a noi piace leggere donne

opera: Georges Clairin, Ritratto di Sarah Bernhardt (dettaglio), 1876

cctm a noi piace leggere

Sergio Claudio Perroni (Milano, 2 gennaio 1956 – Taormina, 25 maggio 2019) è stato uno scrittore e traduttore italiano.

Ha pubblicato Non muore nessuno (2007), Raccapriccio. Mostri e scelleratezze della stampa italiana (2007), Leonilde. Storia eccezionale di una donna normale (2010), Nel ventre (2013), Renuntio vobis (2015), Il principio della carezza (2016), Entro a volte nel tuo sonno (2018), La bambina che somigliava alle cose scomparse (2019), L’infinito di amare. Due vite, una notte (2020).

_

cctm.website

A ogni vita appartengono scorci sulla bellezza assoluta che ciascuno di noi porta dentro di sé, quasi senza accorgersene.

Finestre che possono spalancarsi sull’intensità dolente dei sentimenti, sulla leggerezza dei gesti piccoli e delle emozioni più universali, “confessioni del sentire”, come le chiamava Pessoa, che nelle pagine di Sergio Claudio Perroni conoscono la forma potente e delicata di una poesia che scivola nella compattezza di una prosa breve, per tornare sempre all’origine di un ritmo dettato dal vivere, ancor prima che dallo scrivere.

Entro a volte nel tuo sonno ci fa esplorare, come in un ideale atlante dell’anima, tutte le variazioni dell’esistenza – tra paure e passioni, volontà e istinti, mancanze e rinascite – per ricomporre i frammenti dei nostri discorsi interiori quotidiani, e donarci le parole esatte per saperli riconoscere e, finalmente, dire.

“ Reinventa quello che tutti abbiamo provato, lo riformula da capo, punto per punto, lemma per lemma – l’amore, la colpa, la tristezza, l’estasi, il vuoto, la tenerezza, la solitudine, la curiosità, l’ispirazione, il rimorso, la malinconia -, come se si trattasse, sì, di salvarlo, questo mondo, di imbarcarlo su un’arca e di salvare dal diluvio questo mondo interiore di tutti noi.”

Dalla postfazione di Sandro Veronesi

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, scrittori, Sergio Claudio Perroni

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 107 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 53 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mimmo Jodice (Italia) ← Grazia Sambruna Il gattomorto