collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Sandro Penna Una strana gioia di vivere

Sandro Penna Una strana gioia di vivere

15/05/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Sandro Penna Una strana gioia di vivere

Notte bella, riduci la mia pena.
Tormentami se vuoi, ma fammi forte.

Beautiful night, ease my pain.
Torment me if you wish, but make me strong

Sandro Penna

da Una strana gioia di vivere (1949-1955) in Poesie, Garzanti, 2000
_
Sandro Penna Una strana gioia di vivere notte cctm a noi piace leggere poesia

traduzione dal web

dipinto: Emil Nolde, Notte stellata, 1938

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Sandro Penna (June 12, 1906 – January 21, 1977) was an Italian poet.

Born in Perugia, Penna lived in Rome for most of his life.

He never had a regular job, contributing to several newspapers and writing almost only poetry. His first poems were published in 1932, through the intervention of Umberto Saba. Openly gay, his works were largely marked by his melancholic view of homosexuality as emargination.
Penna’s economic conditions were often poor, and in his late years a group of intellectuals signed a manifesto in the newspaper Paese Sera to help him … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

Sandro Penna (Perugia, 1906 – Roma, 1977) viene annoverato tra i tre principali poeti (con Attilio Bertolucci e Giorgio Caproni) della cosiddetta “linea antinovecentesca” o “linea sabiana”, denominazione che fu coniata da Pasolini. Il termine è giustificato dal fatto che la loro produzione più significativa si colloca negli anni trenta, in pieno clima ermetico.

Essi, infatti, si distaccano dal linguaggio allora in voga, volutamente difficile, elitario, caratterizzato da uno spirito analogico-simbolico; il loro è un linguaggio che risponde essenzialmente a tre elementi costitutivi:

1) stretto rapporto con la tradizione;
2) uso di un linguaggio chiaro, immediato, di facile comprensione;
3) rappresentazione della realtà attraverso una accentuata descrittività e narratività.

Sarà facile, quindi, capire come i loro principali modelli di riferimento siano Giovanni Pascoli, i Crepuscolari e in particolar modo Saba. Dalle analogie con quest’ultimo deriva la seconda definizione sotto cui vengono annoverati Penna, Bertolucci e Caproni. (fonte Wikipedia)

cctm collettivo culturale tuttomondo Sandro Penna Una strana gioia di vivere

Archiviato in:english, italia, poeti Contrassegnato con: italia, poeti, sandro penna

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Stefano Benni (Italia) ← Fernando Pessoa (Portogallo)