collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / made in italy / Roberto Capucci Alta Moda

Roberto Capucci Alta Moda

29/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Roberto Capucci Alta Moda
roberto capucci alma moda italia cctm a noi piace leggere made in italy

foto: Roberto Capucci,  Abito da Cocktail, 1962

mastodon cctm a noi piace leggere

Roberto Capucci (Roma, 2 dicembre 1930) è uno stilista italiano.

È considerato uno dei più grandi stilisti italiani di tutti i tempi, noto per le sue creazioni innovative e artistiche.

Capucci ha iniziato la sua carriera nel mondo della moda all’età di 20 anni, quando ha aperto il suo primo atelier a Roma. In breve tempo, le sue creazioni hanno attirato l’attenzione della critica e del pubblico, e nel 1958 ha vinto l’Oscar della Moda in America.

È stato un pioniere dell’uso della plissettatura nella moda. Le sue creazioni, spesso realizzate con tessuti preziosi e pregiati, si caratterizzano per le forme geometriche, i volumi scultorei e le linee sinuose.

Capucci ha sfilato in tutto il mondo, e le sue creazioni sono state indossate da celebrità come Elizabeth Taylor, Jackie Kennedy e Audrey Hepburn. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Nel 2012, ha fondato la Fondazione Roberto Capucci, che ha lo scopo di preservare e promuovere il suo lavoro. La Fondazione ha sede a Roma, e ospita un museo che espone le creazioni del maestro.

Roberto Capucci (1930) is surely one of the most iconic names linked to the ‘birth’ of Italian fashion.

Right after finishing his studies at the Accademia di Belle Arti, where he studied with artists as Mazzacurati and Libero De Libero, Capucci opened his first atelier in Via Sistina, Rome. It was only one year later, in 1951, that he was amongst the creators selected by Giovanni Battista Giorgini to show their collections at Giorgini’s villa in Florence. Then, in 1952, he participated to the famous collective show at the Sala Bianca di Palazzo Pitti.

His success – he was praised by no less than Christian Dior – brought Capucci to open a second atelier in Paris in 1961, and he worked between Rome and the French capital until 1968.

His career took a turn in 1982, when he decided to leave the Camera Nazionale dell’Alta Moda, to focus on his sculptural creations. 1990 was the year which led to yet another major turn of events: with the exhibition “Roberto Capucci, l’Arte nella Moda. Volume, Colore, Metodo”, held in Palazzo Strozzi in Florence, he took a path that led him to the most prestigious museums in the world. To this day, more than one hundred Capucci’s exhibitions have been held around the world.

_

cctm.website

Roberto Capucci Alta Moda

Archiviato in:english, made in italy, moda Contrassegnato con: english, italia, moda, roberto capucci

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 46 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Danila Di Croce (Italia) ← Isabel Allende D’amore e ombra