collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Publio Virgilio Marone

Publio Virgilio Marone

15/06/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Publio Virgilio Marone
Te reo di grave error l’ira d’un Dio
Persegue, e questi meritati mali,
Ed altri più, se a lui non vieti il Fato,
Suscita e move l’infelice Orfeo,
Furente ancor per la rapita sposa.
Ahi! che da te la misera fuggendo
Precipitosa lungo il fiume, il crudo
Serpe non vide, che fra l’erbe ascoso… continua a leggere su Wikisource
_
Non te nullius exercent numinis irae;
magna luis commissa: tibi has miserabilis Orpheus
haudquaquam ob meritum poenas, ni fata resistant,
suscitat et rapta graviter pro coniuge saevit.
Illa quidem, dum te fugeret per flumina praeceps,
immanem ante pedes hydrum moritura puella
servantem ripas alta non vidit in herba… continua a leggere su Wikisource_
_

Publio Virgilio Marone, Georgiche, Libro IV, traduzione di Clemente Bondi

_
orfeo euridice Publio Virgilio Marone cctm a noi piace leggere
_
dipinto di Anselm Feuerbach, Orpheus and Eurydice, 1869

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore
_

Orfeo è una mitica figura di cantore e sciamano: suonava meravigliosamente la cetra, al punto da incantare gli animali feroci e smuovere le pietre.

La sua sposa Euridice era morta, trafitta da un serpente, mentre cercava di sfuggire all’assalto amoroso del pastore Aristeo. Orfeo scese nell’ oltretomba e suonò in modo così commovente da ammaliare le ombre e i mostri dell’Ade. Persino il re dei defunti e l’implacabile Persefone s’impietosirono e acconsentirono a rimandare Euridice fra i vivi, a condizione che lo sposo non si voltasse a guardarla prima che fossero giunti a casa.

Ma Orfeo, proprio sulla soglia della luce, fu preso da un’improvvisa inquietudine: si voltò e perse l’amata per sempre.

Il suo dolore fu inconsolabile: tornato fra i vivi rifiutò l’amore di ogni altra compagna, sinché le donne di Tracia, folli seguaci di Dioniso, offese per i suoi rifiuti, lo fecero a pezzi e ne dispersero i resti. La testa continuò a cantare anche dopo lo smembramento: portata al mare dal fiume Ebro, giunse all’isola di Lesbo dove fu accolta e sepolta, ma seguitò a rendere oracoli.

Alla figura del mitico cantore è legato il movimento religioso detto “orfico”, che attraverso riti segreti prometteva la salvezza dell’anima dopo la morte.

_

_

cctm.website

Publio Virgilio Marone 

 

Archiviato in:español, italia, latino, poeti Contrassegnato con: italia, orfeo ed euridice, Virgilio

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Comix Baci ← Storia di Kris