collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / antropologia / Pubblicità Progresso 1975

Pubblicità Progresso 1975

28/03/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas dovere civico

Pubblicità Progresso – 1975 campagna contro i rifiuti abbandonati

_

_

Pubblicità Progresso – 1975 campagna contro i rifiuti abbandonati

_
Il tema è reso di grande attualità da un’indagine condotta in questo periodo, che rileva come più della metà dei Comuni italiani scarichi i rifiuti nei pressi dei centri abitati.

L’intento è di evitare che si ripeta “quella sporca estate del ’73” che nel Sud Italia era costata la vita a non poche persone, incidendo oltretutto negativamente anche sul turismo.

La campagna è caratterizzata da un messaggio estremamente incisivo “I rifiuti abbandonati sono una fabbrica di malattie. Soprattutto d’estate”.

Ancora una volta l’invito è rivolto sia al cittadino e al suo senso del dovere civico, sia alle autorità che hanno il dovere di proteggere la salute dei cittadini. La campagna ottiene grande diffusione e ha grande risonanza.

Agenzia di pubblicità: Leo Burnett
Casa di Produzione: Cine Televisione
Ente:  Pubblicità Progresso

_
pubblicità progresso dovere civico contro rifiuti abbandonati 1975 italia cctm caracas latino america

_
immagine della campagna

_
Attiva dal 1971 (prima come Associazione e poi, dal 2005, come Fondazione), Pubblicità Progresso ha promosso e promuove la comunicazione sociale di qualità dimostrando l’utilità di un intervento professionale nel campo della comunicazione sociale.

Con la sua attività contribuisce a valorizzare la comunicazione italiana e i suoi operatori.

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

pubblicità progresso rifiuti cctm italia 1975

Archiviato in:antropologia, filrouge, varie Contrassegnato con: 1975, ai post piu’ letti del cctm uniti da un filrouge per leggerli uno dopo l’ altro, pubblicità progresso

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 49 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← I ragazzi che si amano ← Desdemona Spiridioni (Italia)