collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Properzia de’ Rossi (Bologna, 1490 circa – Bologna, 1530)

Properzia de’ Rossi (Bologna, 1490 circa – Bologna, 1530)

09/11/2018 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Properzia de Rossi

_
Properzia de’ Rossi (Bologna, 1490 circa – Bologna, 1530) è stata una scultrice e intagliatrice di gemme, italiana, del Rinascimento.

Figlia di un notaio, si formò nello studio dell’incisore bolognese Marcantonio Raimondi. Tra il 1525 e il 1526 eseguì dei lavori per la basilica di San Petronio. La sua biografia è inclusa tra le Vite del Vasari il quale, affascinato dalla personalità della “femmina scultora”, le riservò un elogio entusiastico: “Properzia de’ Rossi da Bologna, giovane virtuosa, non solamente nelle cose di casa, come l’altre, ma in infinite scienzie, che non che le donne, ma tutti gli uomini l’ebbero invidia.” Ed è proprio l’autore delle Vite a riferire dell’amore non corrisposto dell’artista per Antonio Galeazzo Malvasia, causa di un sentimento di rancore e frustrazione che poteva essere placato solo dalla scultura e che avrebbe portato all’esecuzione del suo capolavoro, Giuseppe e la moglie di Putifarre … continua a leggere su Wikipedia

Properzia de’ Rossi (1490 – 1530) fue una escultora italiana del renacimiento.

Era hija de un notario y estudió con el maestro grabador boloñés Marcantonio Raimondi, conocido hoy día por sus grabados de las pinturas de Rafael Sanzio.

Muy pronto en su carrera, Properzia adquirió fama por sus complejas y pequeñas esculturas hechas en huesos de fruta, como albaricoques, melocotones y cerezas. Los temas de estas pequeñas esculturas eran a menudo religiosos, una de las más famosas fue una crucifixión hecha en un hueso de melocotón.

Próxima a cumplir la treintena, Rossi comenzó a trabajar a gran escala. Sus retratos en busto de mármol de este periodo le proporcionaron reconocimiento y numerosos encargos, incluyendo un programa decorativo para el altar de Santa María del Baraccano en Bolonia. También ganó un concurso para hacer una escultura para la fachada oeste de San Petronio, en Bolonia. Se encuentra documentado que se le pagó por tres sibilas, dos ángeles y un par de bajorrelieves, uno de ellos sobre el tema de José y la esposa de Putifar. En la escena, José consigue huir de la esposa de un oficial egipcio. Rossi utilizaba hábilmente los drapeados para ilustrar la tensión de esta dinámica escena.

Aunque obtuvo numerosos encargos durante su vida, murió antes de cumplir cuarenta años, en la miseria y sin parientes ni amigos.

Fue una de las aproximadamente treinta mujeres artistas, principalmente pintoras, del renacimiento italiano. Las mujeres escultoras eran una rara avis … siga leyendo Wikipedia

_
properzia de rossi bologna scultura italia latino america cctm amore arte bellezza cultura poesia leggere miglior sito letterario miglior sito poesia
_
opera: Properzia de’ Rossi, Giuseppe e la moglie di Putifarre, José y la esposa de Putifar 1526 – ubicazione Bologna, Museo di S. Petronio

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

scultura cctm arte amore cultura bellezza poesia italia latino america leggere

Archiviato in:donne, español, filrouge, scultura Contrassegnato con: italia, Properzia de' Rossi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 82 views

  • Ovidio Ti odierò 73 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tina Modotti ← Eliza Macadan (Moldavia)