collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Pietro Bevilacqua (Italia)

Pietro Bevilacqua (Italia)

10/06/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Pietro Bevilacqua

Pietro Bevilacqua (Palermo, 1876 – Roma, 1970)

Creatore di complessi decorativi raffinati ed eleganti, ideò vetrate a gran fuoco con fiori variopinti e cristalli opachi, collaborando con alcuni fra gli architetti più significativi del panorama palermitano, primo fra tutti Ernesto Basile.

Da ricordare la decorazione vetraria della clinica Orestano e la vetrata per villa Tasca a Mondello.

Pietro Bevilacqua (Palermo, 1876 – Rome, 1970) was an Italian artist known for his works in stained glass and a member of the Modernism movement.

Modernism is the term used to designate a current of artistic renewal developed in the late 19th and early 20th centuries, during the period known as the fin de siècle and belle époque. It received different denominations in different countries: Art Nouveau in Belgium and France, Spain and Latin America; Jugendstil in Germany and Nordic countries; Sezession in Austria; Modern Style in English-speaking countries; Nieuwe Kunst in the Netherlands; and Liberty or Floreale in Italy.

_
pietro bevilacqua liberty palermo sicilia arte cctm vetro amore cultura bellezza poesia italia
_
opera: Pietro_Bevilacqua, Vetrata Liberty, villa Caruso, Palermo

twitter ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento Palermo si avvicinò ad un nuovo stile: il Liberty, anche chiamato Art- Nouveau, per la realizzazione di Teatri,Ville e Palazzi Borghesi. La natura con le sue molteplici sfumature ispira questa espressione artistica e alimenta la libera creatività.

Nell’architettura emergono facciate ondulate con motivi che ricordano rampicanti e vetrate che realizzano superfici lucenti e tinteggiate.
Palermo vede con Ernesto Basile il fiorire del liberty più elegante e raffinato a partire dalla Villa Igiea, edificio del 1800 appartenuto ad un ammiraglio inglese e successivamente acquistato da Ignazio Florio che gli diede il nome della figlia.

 

cctm.website

vetro liberty palermo sicilia cctm arte amore cultura bellezza italia

Archiviato in:english, filrouge, vetro Contrassegnato con: english, italia, Pietro Bevilacqua, vetro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Zygmunt Bauman (Polonia) ← Herta Müller (Germania)