cctm collettivo culturale tuttomondo Nicolas Barreau Strano

Strano come a volte restino impressi certi dettagli. Particolari di nessuna importanza. Eppure sono lì, in un angolo della mente, pronti a tornare e galla a distanza di anni o addirittura di decenni.
Nicolas Barreau
da Parigi è sempre una buona idea, Feltrinelli, 2016
_
foto: Marc Klein – fair use
Nicolas Barreau (Parigi 1980) è uno scrittore francese .
Di madre tedesca e padre francese, come riportano le biografie ufficiali sebbene la sua identità non sia perfettamente chiara (secondo alcune teorie sarebbe un personaggio immaginario dietro cui si celerebbe un altro autore o di un team di scrittori), dopo gli studi in Lingue e letterature romanze alla Sorbona ha iniziato a lavorare nel settore librario ed editoriale.
Ha esordito nella scrittura con Gli ingredienti segreti dell’amore, 2011, bestseller mondiale che ha inaugurato un ciclo narrativo neoromantico al quale vanno ascritti anche i fortunati romanzi successivi, Con te fino alla fine del mondo, 2012, Una sera a Parigi, 2013, La ricetta del vero amore, 2014, Parigi è sempre una buona idea, 2015, La tigre azzurra, 2016, Il caffè dei piccoli miracoli, 2017, La donna dei miei sogni, 2018, Lettere d’amore da Montmartre, 2019, Il tempo delle ciliegie, 2021, che in uno stile lieve e godibile coniugano il tema dei sentimenti con il gusto per la cucina, sullo sfondo di una Parigi intensa e suggestiva.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo Nicolas Barreau Strano
