collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Napoleone Martinuzzi (Italia)

Napoleone Martinuzzi (Italia)

11/06/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Napoleone Martinuzzi

Napoleone Martinuzzi (Murano, 1892 – Venezia, 1977) è stato uno scultore, artista, imprenditore del vetro italiano.

Figlio di Giovanni e Amalia Fuga, entrambi membri di famiglie di maestri vetrai, studia musica, scultura, ceramica ed oreficeria all’Accademia di Venezia e di Roma. Prediletto da Gabriele D’Annunzio, eseguì per il Vate diverse opere a partire dal 1917 e progettò anche un Mausoleo, mai realizzato. Dal 1922 al 1931 diresse il Museo del vetro di Murano … continua a leggere su Wikipedia

Nel 1925 Napoleone Martinuzzi, artista particolarmente apprezzato da Gabriele d’Annunzio, entro’ in società con Paolo Venini e assunse la direzione artistica della vetreria V.S.M. Venini & C., per la quale creo’ manufatti straordinari fino al 1931.

A lui si deve l’invenzione di un nuovo vetro opaco e spesso, “pulegoso”, cioè caratterizzato dall’inclusione di innumerevoli bollicine d’aria (puleghe) con cui realizza originali oggetti di singolare corposità.

Napoleone Martinuzzi (1892–1977) is one of Italy’s most influential Novecento sculptors.

Born on Murano in 1892, Napoleone Martinuzzi was the son of an accomplished glass blower. He attended the Belle Arti in Venice and was part of the Ca’ Pezzaro Secessionist group where, in 1908, he began to exhibit his sculptures. Over the next decade Martinuzzi exhibited widely in Europe, eventually becoming one of Italy’s most influential Novecento sculptors.

In 1921 he became Director of the Murano Museum and in 1925, the Artistic Director at Venini. Martinuzzi’s bold use of experimental, semi-opaque glass (Pulegoso, Lattimo, Calcedonio) brought a new sculptural materialism to Murano. His use of large-scale forms from classical antiquity executed in vibrant colors set a new standard for Murano glass design.

In 1932 Martinuzzi left Venini to found his own firm, Zecchin-Martinuzzi. While the company only lasted for a few years, its highly refined production had a profound influence on Murano glass for decades to come. Between 1937 and 1947 Martinuzzi once again dedicated himself to sculpture. During the post-war period he returned to glass design and did notable works for several companies including Alberto Seguso’s Arte Vetro, Vetreria Cenedese, Alfredo Barbini and Pauly & C.

But the simple facts of Martinuzzi’s life fail to capture the lasting power of his work—his name alone evokes images of remote elegance and archetypal glory. A lasting tribute to this haute-grandeur can still be seen at the Vittoriale—poet Gabriele D’Annunzio’s lavish home and mausoleum where many of Martinuzzi’s formidable sculptures and monumental glass vessels still reside.

_
napoleone martinuzzi cctm arte vetro italia

opera: Napoleone Martinuzzi, Acquario in vetro trasparente fumé contenente un ramo fiorito in vetro opaco, per V.S.M. Venini & C, 1930 ca.

twitter cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

Napoleone Martinuzzi (1892–1977) is one of Italy’s most influential Novecento sculptors. cctm arte

Archiviato in:english, filrouge, mestieri d' arte, scultura, vetro Contrassegnato con: italia, Napoleone Martinuzzi, vetro

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nanduti (Paraguay) ← Pablo Neruda (Chile)