collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / MIC Museo Internazionale delle Ceramiche

MIC Museo Internazionale delle Ceramiche

12/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo MIC Museo Internazionale delle Ceramiche

MIC Museo Internazionale delle Ceramiche (Faenza)

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è uno dei musei più importanti al mondo dedicati all’arte ceramica. Fondato nel 1908 da Gaetano Ballardini, il museo custodisce una vasta collezione di oltre 60.000 opere, che spaziano dalla ceramica antica a quella contemporanea, offrendo un’ampia panoramica sulla storia e sull’evoluzione di questo artigianato.

Il MIC è organizzato in diverse sezioni:

Ceramiche Antiche: Questa sezione include opere provenienti da civiltà antiche, come il Vicino Oriente, l’Egitto, e le culture precolombiane.
Ceramiche Italiane: Comprende pezzi dal Medioevo all’Ottocento, con particolare attenzione alla tradizione faentina.
Ceramica Contemporanea: Presenta lavori di artisti del Novecento come Picasso, Matisse e Chagall, nonché opere di ceramisti contemporanei.

Le esposizioni si estendono su oltre 15.000 metri quadri, suddivisi tra spazi storici e moderni, permettendo ai visitatori di esplorare la ricchezza della ceramica attraverso i secoli.

MIC Museo Internazionale delle Ceramiche The International Museum of Ceramics (MIC) Faenza cctm a noi piace leggere musei

foto: Collezione della ceramica italiana del secondo Novecento, MIC Museo Internazionale delle Ceramiche – Faenza (RA) – Collection of Italian Ceramics from the Second Half of the 20th Century, MIC International Museum of Ceramics – Faenza (RA)

cctm mastodon a noi piace leggere

MIC International Museum of Ceramics(Faenza -Italy)

The International Museum of Ceramics (MIC), located in Faenza, is one of the most important museums in the world dedicated to ceramic art. Founded in 1908 by Gaetano Ballardini, the museum houses a vast collection of over 60,000 works, ranging from ancient ceramics to contemporary pieces, offering a comprehensive overview of the history and evolution of this craft. The MIC is organized into several sections:

Ancient Ceramics: This section includes works from ancient civilizations, such as the Near East, Egypt, and pre-Columbian cultures.
Italian Ceramics: It features pieces from the Middle Ages to the 19th century, with a particular focus on Faenza’s tradition.
Contemporary Ceramics: This section showcases works by 20th-century artists such as Picasso, Matisse, and Chagall, as well as pieces by contemporary ceramists.

The exhibitions span over 15,000 square meters, divided between historical and modern spaces, allowing visitors to explore the richness of ceramics through the ages.

_

cctm.website

cctm MIC Faenza

Archiviato in:english, musei Contrassegnato con: english, Faenza, MIC Museo Internazionale delle Ceramiche, musei

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 113 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Florbela Espanca (Portogallo) ← Andrea Pazienza Il mare