collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / arte contemporanea / Marzia Migliora (Italia)

Marzia Migliora (Italia)

23/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Marzia Migliora 

Marzia Migliora (Alessandria, 1972) è un’artista italiana che utilizza un’ampia gamma di linguaggi, tra cui fotografia, video, suono, performance, installazione e disegno, per creare opere che elevano le più semplici attività umane a momenti in grado di raccontare stralci di storia collettiva.

Le tematiche ricorrenti nel suo lavoro sono la memoria come strumento di articolazione del presente e l’analisi dell’occupazione lavorativa come affermazione di partecipazione alla sfera sociale.

In trent’anni di lavoro, l’artista ha inoltre raccontato le dinamiche umane che hanno condotto ai paradossi capitalisti della produzione industriale come fenomeno estrattivo e divisivo delle comunità. Nel suo lavoro ha sempre cercato di contribuire alla riorganizzazione di un immaginario più comunitario, guardando alle minoranze e alle loro istanze, e rovesciando le incongruenze sociali e politiche attraverso molteplici dispositivi visivi che vedono come fondamentale la partecipazione attiva dello spettatore.
Negli anni più recenti le sue opere hanno accolto una prospettiva multispecie, inclusiva di prospettive animali e vegetali che contribuiscono a nuove e necessarie visioni in tempi di crisi climatica globale.

marzia migliora arte contemporanea Lotta per l’esistenza Malga Costa, Villa Strobele cctm

opera: Marzia Migliora, Lotta per l’esistenza, Struggle for Existence, 2025 – ubicazione: Arte Sella – Malga Costa, Villa Strobele

bluesky

Marzia Migliora (Alessandria, 1972) is an Italian artist whose practice spans a wide range of media, including photography, video, sound, performance, installation, and drawing. Through these languages, she transforms simple human actions into moments capable of revealing fragments of collective history.

Her work consistently explores memory as a means of articulating the present and examines labor as an assertion of participation in the social sphere.

Over the past three decades, Migliora has investigated the human dynamics underlying the capitalist paradoxes of industrial production — viewed as an extractive and divisive force within communities. Throughout her practice, she has sought to reimagine a more communal collective imagery, giving voice to minorities and their concerns, and overturning social and political contradictions through diverse visual strategies that place the viewer’s active engagement at the center.

In recent years, her works have embraced a multispecies perspective, incorporating animal and plant viewpoints to foster new and necessary ways of seeing in the age of global climate crisis.

_

cctm.website

cctm Villa Strobele

 

Archiviato in:arte contemporanea, english Contrassegnato con: arte contemporanea, english, italia, Marzia Migliora

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 78 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 72 views

  • Ovidio Ti odierò 72 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 68 views

  • Antonio Zita (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Marzia Migliora (Italia)
  • Eugenio Montale Non chiederci la parola
  • Vivian Lamarque Cercasi casa
  • Raúl Lara Molina (Spagna)
  • Fedor Dostoevskij A poco a poco

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Eugenio Montale Non chiederci la parola