collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fiber art / Maryam Ashkanian (Iran)

Maryam Ashkanian (Iran)

25/04/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Maryam Ashkanian (Iran)

Maryam Ashkanian (Bandar-e Anzali, Iran, 1988) è una pittrice e scultrice iraniana.

Maryam Ashkanian iran arte cctm a noi piace leggere ricamo
_
opera: Maryam Ashkanian, Sleep Series, 2016

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Nelle opere che compongono la Sleep Series Maryam Ashkanian ha ricamato persone profondamente addormentate sulla superficie di raffinati cuscini fatti a mano, adattandone le dimensioni all’area che occuperebbero fisicamente se facessero un pisolino su di essi.

I dormienti ricamati giacciono abbandonati in diverse posizioni sullo sfondo bianco, alcuni con le braccia tese, altri con le braccia strette al corpo.

Queste opere sono un modo di accedere alla dimensione dei sogni, un luogo dove Ashkanian ritiene sia possibile osservare se stessi nella forma più pura.

_

cctm.website

Iranian artist Maryam Ashkanian made a name for herself as a painter and sculptor.

Her hand-sewn fabric art ‘Sleep Series’ has recently made an impression in the international art world. For this she chose the finest cloths as bases for pillows.

On this collection of pillows, the artist embroidered portrayals of sleeping people. Ashkanian understands dreams as a way of entering a broader universe. In the given time frame sleeping people are observers, still gaining unique experiences.

“I am really interested in sleeping people and I want to explore what they see in their dreams. I also believe they are in a different land or a different life. For me, when I start to sleep I really find myself in the middle of nowhere; in my utopia. I change into another person, or my real character, without a mask.” Depicting her subjects as soft sculptures that are made into pillows is a natural way for Ashkanian to represent the intimacy of watching a sleeping person as they dream. “Pillows are a metonymy of a dream,” she says. “Every person has a close relationship with his or her pillow, it is very, very personal.” .

Archiviato in:fiber art, pittura, scultura Contrassegnato con: fiber art, iran, Maryam Ashkanian

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 48 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Giovanni Raboni (Italia) ← Pierluigi Cappello poesia