collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Martina Maria Mancassola (Italia)

Martina Maria Mancassola (Italia)

30/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Martina Maria Mancassola

Possibilità, una di quelle parole da ricordarsi di scrivere su un pezzo di carta e rileggerlo senza fine.
Perché molte volte ci dimentichiamo di avere delle possibilità, che sia una o tante. Che sia possibile realizzare chi siamo e ciò che desideriamo è da ricordare. Possibilità è anche avere un paio di lenti attraverso cui guardare il mondo e anche noi stessi.
Ci sentiamo spesso vincibili, impossibili, e invece siamo possibili. Ciò che respira dentro di noi è possibile che spicchi il volo e che giri tutto il mondo alla scoperta di nuovi continenti. I nuovi continenti in realtà possiamo anche solo scoprirli dentro di noi ma dobbiamo navigare e perciò metterci in moto, salpare. Per partire non bisogna arrivare, sapere di arrivare da qualche parte. Si può partire anche solo per provare, per esplorare e capire un po’ di più di ciò che ci circonda.
E se non è possibile arrivare, è probabile. Altra parola che dovremmo appuntare sui nostri taccuini. È probabile che ce la faccia anche se i venti sono a mio sfavore. Probabile deriva dal latino probare e significa che si può provare.
Si può provare ad essere felici. Puoi provare ad essere felice. Puoi provare a creare la vita che vuoi, puoi provare a realizzare i tuoi sogni. Nel possibile e nel probabile si intrecciano le certezze e le incertezze, le sfumature che le diverse bocche umane danno al forse.
Nel possibile e nel probabile c’è un mondo bellissimo da visitare e tu puoi visitarlo.

Martina Maria Mancassola

da Diario delle fragilità, New Book, 2024

Martina Maria Mancassola Possibilità fragilità diario cctm a noi piace leggere

immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Martina Maria Mancassola nasce a Negrar, Verona, il 12 ottobre 1992. Trascorre gli anni accademici immersa nello studio del diritto, laureandosi in Giurisprudenza nel 2019 e conseguendo il diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali all’Università di Verona nel 2021. Tuttavia, la sua vita cambia direzione quando decide di dedicarsi alla sua autentica passione: la scrittura.

Da sempre affascinata dal potere delle parole, intende la scrittura come un modo per esprimere sé stessa e per trovare una connessione interiore con gli altri. Per questo dal 2017 dedica ogni giorno a condividere riflessioni, ispirazioni e momenti di intimità attraverso la sua pagina Instagram, jane_austen_92.

Oggi lavora come scrittrice, scrittrice terapeutica, copywriter e ghostwriter. Accompagna le persone nel viaggio di scoperta di sé utilizzando parole e scrittura.

_

cctm.website

cctm diario delle fragilità

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Martina Maria Mancassola, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Anna Maria Farabbi (Italia) ← John Singer Sargent (USA)