collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Mariolina Venezia (Italia)

Mariolina Venezia (Italia)

03/07/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Mariolina Venezia

mariolina venezia cctm scrittori Mariolina Venezia a noi piace leggere
_
Ti ritroverò in mille facce. In questa esplorazione che non finisce mai, ti cerco e mi trovo.

Mariolina Venezia

frammento Da dove viene il vento, Einaudi, 2011

_
immagine: MelaKiwiLimone

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Mariolina Venezia è nata a Matera e vive a Roma, dove lavora per cinema, teatro e televisione.

Con Einaudi ha pubblicato Mille anni che sto qui, vincitore del Premio Campiello 2007 e Da dove viene il vento (2011). Sempre per Einaudi ha pubblicato in seguito le indagini di Imma Tataranni: Come piante tra i sassi (2009, 2018 e 2021), Maltempo (2013, 2018 e 2021), Rione Serra Venerdì (2018 e 2021), Via del Riscatto (2019 e 2021) e Ecchecavolo (2021).

Da questi gialli è stata tratta la serie televisiva in onda su Rai 1 Imma Tataranni – Sostituto procuratore, arrivata alla seconda stagione con uno straordinario successo di pubblico.

 

cctm.website

Mariolina Venezia, Da dove viene il vento

Quando scatta il lockdown per il Covid, una storia scritta più di dieci anni prima trova il suo tassello mancante. Chiusa in casa, la narratrice dà voce ai suoi personaggi: un astronauta bloccato in una stazione spaziale, due amanti, un clandestino, Cristoforo Colombo, si rispecchiano uno nella vita dell’altro per trovare ciò che lega ognuno di noi al resto dell’umanità, per non essere soli.

Il libro si ispira al testo profetico degli antichi Maya, il Chilam Balam, secondo il quale il tempo si estende avanti e indietro, gli eventi del passato e del futuro coincidono, formando un’unica storia che si ripete. È il destino dell’umanità che si realizza in ogni essere umano venuto alla luce, legato attraverso fili misteriosi a tutti i suoi simili.

Così le vicende dei due amanti Dora e Salvatore ripercorrono gli anni settanta per arrivare agli inizi del nuovo millennio, le torri gemelle, la guerra all’Iraq, la crisi delle borse, antefatti della pandemia del 2020. Se le loro vicende si intrecciano con quelle del berbero Idir, clandestino in Italia, i loro pensieri entrano in risonanza con quelli di un astronauta sospeso nello spazio, mentre sotto di lui il suo paese cessa di esistere.

E con quelli di Cristoforo Colombo, che con la sua scommessa ha cambiato il mondo. Sono le storie degli altri, nelle quali ognuno di noi si specchia per trovare un senso alla propria.

 

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: italia, Mariolina Venezia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 48 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Stefania Simeoni (Italia) ← La Dama con ventaglio