collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Luca Goldoni (Italia)

Luca Goldoni (Italia)

01/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Luca Goldoni (Italia)

luca goldoni italia stupore foglia stelle cctm a noi piace leggere bur
_
La ragione ci porta fino ai piedi di un muro e ci lascia lì.
Credo che l’ultima risorsa sia lo stupore: non bisognerebbe stancarsi mai di provare un attimo di sbalordimento di fronte a quelle cose che ci paiono ovvie, il suono della propria voce, la venatura di una foglia, le stelle che cadono la notte di San Lorenzo.

Reason leads us to the foot of a wall and leaves us there.
I believe that the last resort is wonder: we should never tire of feeling a moment of amazement in the face of those things that seem obvious to us, the sound of our own voice, the veins of a leaf, the falling stars on the night of of St. Lawrence.

Luca Goldoni

da Cosa farò da piccolo. Il futuro alla mia età, Mondadori, 2018

_

dipinto: Emil Nolde, Notte stellata, 1938

mastodon cctm a noi piace leggere

Luca Goldoni (1928 – 2023) was an Italian writer and journalist.

Born in Parma, Goldoni started his career as a journalist at Gazzetta di Parma and Il Resto del Carlino. Later, he collaborated with numerous publications, notably Corriere della Sera, Il Giorno, La Nazione, Oggi, Airone and TV Sorrisi e Canzoni. Beyond journalism, Goldoni was also an essayist, whose books mainly focused on the history and the mores of Italians and which were characterized by a satirical and humorous style. His books sold over 3 million copies.

Luca Goldoni (Parma 1928 – Bologna 2023) è stato un giornalista e scrittore italiano .

Ha iniziato la carriera di giornalista presso la Gazzetta di Parma e Il Resto del Carlino, per poi collaborare con il Corriere della Sera dapprima come cronista di nera, poi come inviato di guerra e infine come attento e ironico osservatore del costume italiano; attualmente collabora anche con le testate Airone e TV Sorrisi e canzoni.

La sua intensa attività di giornalista (una raccolta dei suoi articoli è stata pubblicata nel 1972 sotto il titolo È gradito l’abito scuro) è stata affiancata da quella di saggista, che si è concentrata sul costume italiano forgiato dalla storia tra il boom economico e le trasformazioni successive al Sessantotto (Se torno a nascere, 1981; Lei m’insegna, 1983), e di autore di brillanti testi di argomento storico (Maria Luigia donna in carriera, 1993; Garibaldi l’amante dei Due Mondi, 2003).

Interessato anche all’osservazione del mondo animale per la sua contiguità con quello umano e per i tratti che essi condividono (Vita da bestie, 1995; Una bestia per amico, 2005; Millezampe. Gli animali si raccontano, con A. Goldoni, 2005) G. ha pubblicato nel 2002 il suo primo romanzo, Il sopravvissuto, con il quale si è aggiudicato il Premio Fenice Europa, pur non tralasciando di tornare ad analizzare con sguardo acuto e pungente l’odierna società italiana, come in Tranelli d’Italia. E nessuno sa più sbrogliare la matassa (2013).

Tra le sue opere più recenti si segnala il testo autobiografico Cosa farò da piccolo. Il futuro alla mia età (2018). (fonte Treccani)

_

traduzione: Carla

cctm.webite

 

Archiviato in:english, scrittori Contrassegnato con: english, italia, Luca Goldoni, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Patrizia Stefanelli (Italia) ← Marcela Serrano (Chile)