collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Leopoldo Metlicovitz (Italia)

Leopoldo Metlicovitz (Italia)

06/12/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Leopoldo Metlicovitz (Italia)

Leopoldo Metlicovitz (Trieste, 1868 – Ponte Lambro, 1944) è stato un pittore, illustratore, scenografo teatrale e pubblicitario italiano.

È considerato uno dei precursori del futurismo e, assieme a Leonetto Cappiello, Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni e Marcello Dudovich, uno dei padri del moderno cartellonismo italiano … continua a leggere su Wikipedia

Leopoldo Metlicovitz (Trieste, 1868 – Ponte Lambro, 1944) fue un pintor, ilustrador, escenógrafo teatral y publicitario italiano, exponente del Art Nouveau.

Es considerado, junto a Leonetto Cappiello, Adolf Hohenstein, Giovanni Maria Mataloni y Marcello Dudovich, uno de los padres del cartelismo moderno italiano … siga leyendo Wikipedia

_
leopoldo metlicovitz cabiria d annunzio cctm arte pubblicita

immagine: Leopoldo Metlicovitz, Cabiria, 1914

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Cabiria è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone.

È considerato il più grande kolossal e il più famoso film italiano del cinema muto. È anche stato il primo film della storia ad essere proiettato alla Casa Bianca.

Pastrone ebbe la lungimiranza, per il successo commerciale del film, di creare un prodotto che riunisse le esigenze di uno spettacolo popolare a quelle della cultura borghese.
Partendo da un suo soggetto che narrava le vicende di una fanciulla durante la seconda guerra punica, egli ricavò delle “scene” intervallate da didascalie “letterarie” per le quali volle al suo fianco come sceneggiatore Gabriele D’Annunzio, che accettò l’incarico per ripianare parte dei propri debiti, e che conferì alla storia una nobiltà altrimenti assente.

Fu proprio D’Annunzio a ideare il nome “Cabiria”, “nata dal fuoco”, e a volerlo come titolo della pellicola, in quanto nome della protagonista che il dio Moloch vuole sacrificare … continua a leggere su Wikipedia

 

cctm.website

Leopoldo Metlicovitz (Italia) Cabiria, 1914

 

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: Gabriele d' Annunzio, Leopoldo Metlicovitz

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 97 views

  • Ovidio Ti odierò 72 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 60 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Angel Rama (Uruguay) ← mosaici – la Martorana di Palermo