collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / latino / Laura La Torre (Italia)

Laura La Torre (Italia)

24/10/2019 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Laura La Torre

Lezione di Latino di Laura La Torre

– Il paradigma di “lego”?
– Di “lego”?
– Sì.
– “Lego, legas”
– No, è sbagliato. Come è possibile che tu non sappia il paradigma del verbo “legĕre”, uno dei più comuni, se studi il latino già da un anno?
– La prof dell’anno scorso diceva che non serve impararli.
– Ah no? E come li coniugate i verbi se non conoscete il paradigma?
– Non è necessario saperli a memoria, perché tanto si trovano sul dizionario.
– Sì, ma andrai a cercare i più rari, mentre quelli di uso più comune si memorizzano. Funziona come coi verbi inglesi irregolari: to come, came, come – to go, went, gone – bisogna studiarli.
– Ma che c’entra, l’inglese uno lo parla, serve a comunicare. Il latino non lo parla nessuno.
– Il latino serve a fare cose più importanti che comunicare.
– Sì, vabbè, prof, l’abbiamo già sentita questa storia.
– Lo so. Allora lasciamo stare i discorsi teorici. Conoscete i paradigmi di “aspicio” e “respicio”?
– No.
– Peccato, perché sono utilissimi. Questi due verbi si assomigliano perché vengono entrambi dal verbo “specio”, che significa guardare. Da cui anche “speculum”, specchio, un vetro dentro cui ci si guarda o dal quale ci guardiamo (ma non necessariamente ci vediamo, aggiungerei io). Da “aspicio”, come ci dice il paradigma, viene “aspectum”, cioè: che è stato visto. Pensate un po’: una cosa importante come l’aspetto è il riflesso di un’azione, il guardare. Senza sguardo non c’è aspetto o apparenza, perché se non siamo guardati la nostra forma esteriore non ha importanza. Quindi il nostro aspetto dipende dallo sguardo degli altri: non ci cureremmo della forma se gli altri non ci guardassero. Agire sul proprio aspetto significa controllare lo sguardo altrui, dire: “ecco, tu vedi questo, perché lo voglio io”.
– Sì, fosse così facile, prof. Gli altri ci giudicano da quello che vedono. E io ho le orecchie a sventola.
– Certo. Infatti, “aspectum” significa ciò che viene visto, non ciò che sono. Io non sono ciò che sembro. E i romani lo avevano capito così bene da saperlo dire con la parola giusta, con il supino del verbo “aspicio, is, aspexi, aspectum, aspicĕre”. Tu sei le tue orecchie a sventola, ma anche i tuoi capelli e i tuoi occhi e le tue gambe. Tutto insieme. Significa che chi ti guarda, se vuole, potrà vedere altro che le orecchie. O che non tutti vedranno solo le orecchie.
– Quindi c’è speranza anche per me, prof?
– Oh sì. Tutto dipende da chi guarda e da cosa vede. Più aumentano le variabili, più possiamo sperare. Tutti gli sguardi sono importanti, nessuno sguardo vede veramente tutto. Nemmeno il nostro.
– Caspita, prof.
– Non ho finito. Ora prendete l’altro verbo, “respicio”, che ha lo stesso paradigma. Quindi da respicio cosa viene fuori al supino?
– Respectum! Rispetto, prof!
– Ecco, un altro inutile paradigma di una lingua che nessuno parla, vero? “Respectum” significa: qualcosa che è stato guardato due volte, perché “respicĕre” indica il volgersi indietro, guardare una seconda volta qualcosa perché ci teniamo, perché ci ha colpito, perché la amiamo. Quel prefisso “re” ci fa tornare sui nostri passi, a ripercorrere un sentiero che ci porta verso ciò che ci interessa. Non si rispetta qualcuno se non pensi che sia importante. Non si guarda due volte qualcosa che non ci ha colpito. Il rispetto ha infatti a che fare con l’amore. Si può rispettare senza amare, ma senza rispetto non c’è amore. Le due cose sono collegate. Lo aveva capito anche mia nonna.
– Anche lei aveva studiato il latino?
– No, mia nonna non sapeva nemmeno l’italiano. Parlava solo dialetto siciliano. E col dialetto, in genere, non si parla di sentimenti ma di cose concrete, di corpo e non di anima. Ad esempio, mia nonna non usava mai il verbo amare. Se mi piaceva qualcuno, lei non mi chiedeva: “lui ti ama?”. L’unica cosa che voleva sapere era: “lui ti rispetta?”. Perché lei aveva capito questa cosa importantissima: che se qualcuno non ti rispetta vuol dire che non ti ama. Quindi pretendete rispetto da chi dice di amarvi, ragazze e ragazzi. E imparate i paradigmi di questi due verbi, che nella vita possono essere utili. Sì, cosa c’è, Beatrice?
– Quindi l’amore, quando è vero, vince tutto, giusto?
– Non ne sono tanto sicura. Certo, Virgilio dice “Omnia vincit amor et nos cedamus amori”, ma se cediamo all’amore è a nostro rischio e pericolo, bisogna ricordarlo sempre ed essere quindi pronti ad accettare la sfida. Orfeo perde Euridice perché si volta a guardarla prima di essere fuori dall’Ade; e si volta a guardarla perché l’ama tanto da essere sceso nel Regno dei Morti per riprendersela. La sua è una storia atroce, come tutte le grandi storie: l’avrebbe potuta salvare solo se non l’avesse amata tanto. Uno meno innamorato avrebbe resistito alla tentazione di assicurarsi della sua presenza, avrebbe saputo vincere la paura di perderla. Il che ci insegna, ahimè, che l’amore non sempre ci salva.
– Prof, sono piena di brividi! Che belle queste cose che dice!
– Non le dico io. Le dice il latino: che non è una lingua morta perché nessuno la parla più, come credete voi. Quando una lingua ci parla, e ci parla d’amore, vuol dire che è ancora viva. Quindi, per giovedì prossimo cercate sul dizionario il verbo “despicio”. Mi spiegherete per iscritto cosa significa e cosa c’entra il disprezzo con lo sguardo. Vedrete che è tutta una questione di direzione.

Laura La Torre, Lezione di latino

_
laura la torre latino liceo cctm cultura

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

Lezione di Latino di Laura La Torre cctm cultura a noi piace leggere

Archiviato in:latino, scrittori Contrassegnato con: italia, latino, Laura La Torre

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 61 views

  • Antonietta Cianci poesia 54 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 52 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Langston Hughes (USA)
  • ventagli d’artista Walter Valentini
  • Riccardo Bacchelli (Italia)
  • Gilles Deleuze (Francia)
  • 40 Iliade -A. Baricco Terza Serata Il Fiume

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ramon Gomez de la Serna (Spagna) ← polaroid d’autore – Andy Warhol