collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / La ninna nanna del chicco di caffè

La ninna nanna del chicco di caffè

27/08/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo La ninna nanna del chicco di caffè

Barbara Bernardi, La ninna nanna del chicco di caffè,  Zecchino d’Oro 1970
_

https://cctm.website/wp-content/uploads/2017/07/la_ninna_nanna01.mp4

_

Ninna nanna mamma tienimi con te
nel tuo letto grande solo per un po’
una ninna nanna io ti canterò
e se ti addormenti, mi addormenterò

Ninna nanna mamma
insalata non ce n’è;
sette le scodelle sulla tavola del re.
Ninna nanna mamma
ce n’è una anche per te
dentro cosa c’è
solo un chicco di caffè

Dormono le case
dorme la città
solo un orologio suona e fa tic tac;
anche la formica si riposa ormai,
ma tu sei la mamma e non dormi mai

Ninna nanna mamma
insalata non ce n’è;
sette le scodelle sulla tavola del re.
Ninna nanna mamma
ce n’è una anche per te
dentro cosa c’è
solo un chicco di caffè

Quando sarò grande comprerò per te
tante cose belle come fai per me,
chiudi gli occhi e sogna quello che non hai
i tuoi sogni poi mi racconterai.

Ninna nanna mamma
insalata non ce n’è
sette i piatti d’oro sulla tavola del re.
Ninna nanna mamma
ce n’è una anche per te
dentro cosa c’è
solo un chicco di caffè

Barbara Bernardi, La ninna nanna del chicco di caffè, Zecchino d’Oro 1970

Testo: Franca Evangelisti/Musica: Mario Pagano

cctm a noi piace leggere

_
barbara bernardi zecchino oro ninna nanna cctm caracas
_

Bisogna tornare un po’ indietro nel tempo, correva l’anno 1970 quando una dolce bambina di soli tre anni, con un grande sorriso si presentò sul palco dello Zecchino d’Oro per cantare una canzone molto particolare. Un pezzo che all’epoca non vinse, ma che spopolò grazie alla sua melodia dolce e orecchiabile e al testo insolito.

Una canzone dedicata sia ai bambini che alle mamme, che in oltre quarant’anni non ha mai smesso di essere ascoltata.

La ninna del Nanna Chicco di caffè rimane nel cuore di moltissime persone e ha significato tanto anche per quella bambina che allora, su consiglio della nonna paterna, la cantò: Barbara Bernardi, infatti, in seguito, fu inserita nel Piccolo Coro dell’Antoniano, diretto dall’indimenticabile Mariele Ventre, e ne fece parte per oltre dieci anni, esperienza che cambiò tutta la sua vita.

 

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo La ninna nanna del chicco di caffè

Archiviato in:musica, musicisti Contrassegnato con: barbara bernardi, italia, musica, ninna nanna

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 106 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 87 views

  • Gaio Valerio Catullo 44 views

  • William Shakespeare Sonetto 116 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Il Labirinto della Masone
  • Evaristo Seghetta Andreoli (Italia)
  • Valeria Luiselli (Messico)
  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia
  • Hirokazu Kore-eda (Giappone)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maya Angelou Ogni volta ← Tiziano Terzani Un altro giro di giostra