collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Keith Haring Tuttomondo

Keith Haring Tuttomondo

15/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Keith Haring Tuttomondo

“Pisa è incredibile. Non so da dove cominciare. Mi rendo conto ora che si tratta di uno dei progetti più importanti che io abbia mai fatto.”

Keith Haring, 19 giugno 1989
_
Keith Haring Tuttomondo pisa pittura cctm a noi piace leggere

foto: Vista frontale del murale Tuttomondo, Pisa

Tuttomondo è un grande murale realizzato da Keith Haring nel 1989 sulla parete esterna della canonica della chiesa di Sant’Antonio Abate a Pisa.

Si tratta dell’ultima opera pubblica dell’artista statunitense prima della sua morte, nonché l’unica pensata per essere permanente.

Su una superficie di 180 mq, 30 figure concatenate tra loro rappresentano con estrema semplicità l’armonia del mondo. Ogni personaggio è raffigurato in una posa particolare, assolutamente simbolica, per delineare la quale Keith Haring parte dal contorno nero a linea continua, fondamentale per contenere il colore, che per l’artista rappresenta il sangue, la linfa vitale.

Ispirato allora da quelli degli edifici dei lungarni pisani (chiari e sulle tonalità del giallo ocra e dell’azzurro), Haring comincia il riempimento, servendosi di quei colori pastello che caratterizzano, in fondo, buona parte del suo universo grafico.

La pace, l’armonia dell’universo, è espressa simbolicamente da ogni personaggio di Tuttomondo, come ben dimostrano gli animali antropomorfizzati, rappresentazione della cura dell’uomo per la natura, o ancora le tre razze del mondo, una dentro l’altra mentre tengono in mano un cuore, attaccate dal serpente del male e protette da forbici umanizzate a indicare la capacità dell’uomo – se solo lo volesse – di salvare se stesso dal razzismo.

C’è poi il ciclo interminabile della vita rappresentato da un uomo il cui braccio entra nel corpo e si unisce, come il simbolo dell’infinito alla sua gamba; a croce pisana, composta dalle quattro figure unite al centro; una donna con un bambino in braccio, simbolo della maternità; la televisione, simbolo positivo di apertura verso il mondo ma pericolo nocivo se mal utilizzata e infine l’uomo scala, simbolo di ambizione ed elemento danzante.
_
Keith Haring tuttomondo pisa cctm a noi piace leggere

cctm a noi piace leggere

Tutte le figure di Tuttomondo, del resto, ballano a ritmo di musica africana, come illustrato dalle piccole linee nere vibranti e dai bastoni gialli agitati dal cane e dall’uomo che sostiene il delfino.

Keith Haring anche, alla fine, rappresenta se stesso. È l’uomo piccolo e giallo in basso, in posizione di fuga. Quasi mimetizzato, pronto ad allontanarsi alla chetichella, l’artista consegna l’opera alla città di Pisa e al mondo.

Non c’è più bisogno della sua presenza, la grande arte può ormai camminare con le proprie gambe.

(by frammentirivista)
_
Keith Haring tuttomondo pisa cctm a noi piace leggere

foto: Il murale Tuttomondo e la chiesa di Sant’Antonio Abate, Pisa
_

Tuttomondo (English: All World) is a mural created by American artist Keith Haring in 1989.

Located on the rear wall of the Sant’Antonio Abate church in Pisa, it is one of the last public murals executed before his death from AIDS-related complications in 1990. It is also one of the few outdoor public works created by Haring for permanent display.

Italian university student Piergiorgio Castellani met artist Keith Haring on the streets of the East Village, Manhattan during his winter-break in 1988. Known for being approachable and creating public murals in international locations such as the Tower at Necker Children’s Hospital in Paris about the Berlin Wall, Castellani invited Haring to “create an impactful work of art” in Pisa, which they began planning at Haring’s Broadway Street studio in SoHo the next day.

In 1989, Castellani’s family arranged with the City of Pisa for Haring to realize what he later called one of his most important projects … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Keith Haring Tuttomondo

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: english, Keith Haring, Pisa, pittura, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 58 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Lucrezia Beha (Italia) ← Alba de Céspedes (Italia)