collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Juan Villoro (Messico)

Juan Villoro (Messico)

06/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Juan Villoro (Messico)

di Juan Villoro (Città del Messico, 1956)

I libri sono specchi indiscreti e temerari: ti fanno uscire le idee più originali, stimolano pensieri che non sapevi di avere. Quando non leggi, quelle idee restano chiuse nella tua testa. Non servono a niente.
_
da Il libro selvaggio, Salani 2010
_
Juan Villoro messico leggere libro selvaggio cctm arte amore cultura poesia bellezza a noi piace leggere

de Juan Villoro (Ciudad de México, 1956)

Los libros son espejos indiscretos y arriesgados: hacen que las ideas más originales salga de tu cabeza, provocan ocurrencias que no sabías que tenías. Cuando no lees, esas ideas se quedan encerradas en tu cabeza. No sirven de nada
_
de El libro salvaje, Fondo de Cultura Económica, 2008

_

illustrazione: Saoud Abdallah

twitter cctm poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

El libro salvaje es un novela del autor mexicano,  Juan Villoro publicado en 2008 y reeditado en 2013. Se trata de un cuento de aventura y ciencia ficción narrada en primera persona (narrativa) desde el punto de vista del pequeño Juan, un adolescente de 13 años que vive en México D.F. El libro se desarrolla en la perspectiva de Juan en la casa de su tío Tito, que mediante una serie de sucesos se ve forzado a vivir con él durante algún tiempo, en donde tiempo después se da cuenta que algo extraño sucede en la casa de su tío, y con los libros contenidos en esta.

 

cctm.website

Il Libro Selvaggio, Salani Editore, 2010

Juan ha tredici anni e vive con la madre e la sorellina.
Il padre è lontano, a Parigi, per motivi di lavoro ma anche per altro.
Il delicato equilibrio familiare è incrinato e, mentre i genitori cercano di aggiustare alla meglio il loro rapporto, Juan viene costretto a passare l’estate a casa dello Zio Tito.
Il parente è un singolare personaggio: bibliofilo, asociale e caratterizzato dalle più varie manie.
La sua casa si rivela un vero e proprio labirinto di carta e inchiostro, una biblioteca sterminata, suddivisa in settori alquanto bizzarri in cui, per non perdersi, Juan viene equipaggiato di un’indispensabile campanella.
La previsione del giovane di un’estate noiosa sarà però, velocemente, contraddetta dai progetti dello zio.
Tra una tazza di thè e uno sproloquio, zio Tito rivela a Juan l’esistenza di un libro assai particolare, un libro selvaggio, un libro ancora mai letto, un libro alla ricerca del suo lettore ideale.
Il ragazzo si trova coinvolto in una lunga e imprevedibile caccia al “libro” che gli permetterà di scoprirsi Lettore Princeps, di leggere storie avventurose in continuo cambiamento e di conoscere e innamorarsi della bella Catalina.
Un’estate importante per capire che i libri hanno un’anima, per andare oltre l’apparenza delle cose e per crescere.

cctm collettivo culturale tuttomondo Juan Villoro (Messico)

Archiviato in:español, filrouge, scrittori Contrassegnato con: español, Juan Villoro, México, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carmelo Bene Manfred 2 ← Vivian Lamarque Posso?