collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Javier Cercas (Spagna)

Javier Cercas (Spagna)

30/10/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Javier Cercas (Spagna)

Javier Cercas libri scrittore spagna soldati di salamina cctm a noi piace leggere salone del libro torino
_
Metà di un libro ce la mette lo scrittore; l’altra metà ce la mette il lettore.
Un libro è soltanto una partitura, e sono i lettori a interpretarla, e per di più ogni lettore la interpreta a modo suo. Un libro senza lettori è soltanto lettera morta; è quando il lettore apre le pagine del libro e inizia a leggerlo che quella lettera morta acquista vita, una vita ogni volta nuova e diversa.
Per questo i lettori arricchiscono i libri, aggiungendo loro dei sensi che senza dubbio erano nelle pagine, ma dei quali non sempre l’autore era del tutto consapevole.

Javier Cercas

dal discorso di apertura della XXXI edizione del Salone del Libro di Torino, 2018

_
opera: Jonathan Wolstenholme

mastodon cctm a noi piace leggere

Javier Cercas Mena (Ibahernando, 6 aprile 1962) è uno scrittore e saggista spagnolo.

Lavora anche come opinionista per il quotidiano spagnolo El País, e per anni è stato insegnante universitario di filologia. La sua opera è principalmente narrativa, e si caratterizza per la mescolanza di vari generi letterari, l’uso del cosiddetto romanzo non-fiction e l’unione di cronaca e saggio con la finzione. Ha anche realizzato varie traduzioni di opere di altri autori.

A partire dal suo romanzo di successo Soldati di Salamina, le sue opere sono state tradotte in più di venti paesi e in più di trenta lingue. (fonte Wikipedia)

_

cctm.website

Jonathan Wolstenholme è un artista e illustratore inglese, nato a Londra nel 1950.

Ha frequentato il Croydon Art College dal 1969 al 1972, è un illustratore freelance da molti anni, ha lavorato per le principali agenzie pubblicitarie, editori e un gran numero di riviste.

I protagonisti indiscussi delle sue opere sono i libri, un po’ vecchi e consumati, che prendono vita in una atmosfera surreale carica di umorismo beffardo. Sono libri antropomorfi che si comportano come noi essere umani, scrivono, leggono, giocano a scacchi o a carte, bevono il vino o scivolano su una buccia di banana.

Le sue opere sono realizzate con l’acquerello e sono straordinariamente dettagliate, sembrano nature morte alcune volte buffe altre curiose ma sempre distintive di un suo stile unico.

Ha tenuto tre mostre personali a Londra ed ha esposto più volte alla Singer and Friedlander Exhibition, anche alla Discerning Eye Competition e alle Mall Galleries vincendo un premio nel 2002.

Nel 2003 ha tenuto una mostra congiunta con il collega artista di Portal, George Underwood, questo è stato un grande successo, ha anche preso parte a una mostra di Portal Painters a Tanglewood, vicino a Boston nel 2004 e Portal Painters al Festival di Edimburgo nello stesso anno. Espone regolarmente con Portal Painters e The London Art Fair a Islington, The Affordable Art Fair a Battersea e Hampstead

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Javier Cercas, scrittori, Spagna

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Gaio Valerio Catullo 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mario Banella (Italia) ← Museo del Vetro La collezione di perle