collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / fotografia / Il primo selfie della storia

Il primo selfie della storia

04/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Il primo selfie della storia

I selfie sono una cosa del XXI secolo, giusto?

Beh, sicuramente sono diventati popolari negli anni 2000, ma i primi selfie sono stati eseguiti molto tempo prima. Il fotografo Joseph Byron potrebbe essere l’autore dei primi selfie mai scattati, sia individuali che di gruppo.

Una foto, opportunamente intitolata “autoritratto”, è stata scattata nel 1909, secondo quanto riferito, sul tetto del Marceau Studio sulla Fifth Avenue a New York,  dal fondatore dell’azienda Joseph Byron. Poiché all’epoca le fotocamere erano ancora piuttosto grandi, Byron aveva bisogno di entrambe le braccia per scattare la foto.
_
Il primo selfie della storia Joseph Byron fotografia cctm a noi piace leggere

foto: Joseph Byron, Self Portrait, 1909 – fair use
_
Undici anni dopo, nel dicembre 1920, Byron si ritrovò di nuovo sullo stesso tetto, ma questa volta fece un selfie di gruppo insieme ai suoi colleghi Pirie MacDonald, Theodore Marceau, Pop Core e Benjamin Falk, mentre qualcun altro scattava un “dietro le quinte”.

Joseph Byron tiene un lato della fotocamera con la mano destra e Ben Falk tiene l’altro lato con la mano sinistra.
_
Il primo selfie della storia joseph byron fotografia cctm a noi piace leggere

foto: Byron Company, side view of photographers posing together for a photograph on the roof of Marceau’s Studio, while Joseph Byron holds one side of the camera with his right hand and Ben Falk holds the other side with his left hand, 1920 – fair use

cctm a noi piace leggere

Joseph Byron (Nottingham, 1847 – New York, 1923) era un fotografo inglese, proveniente da una famiglia di fotografi.

Emigrò negli Stati Uniti nel 1888 e aprì il suo studio fotografico a Manhattan nel 1892. Lo studio di nome Byron Company si specializzò nel fotografare spettacoli di Broadway e di altre produzioni teatrali. Grazie alla generazione successive, lo studio opera ancora sotto il nome Byron Photography.

I due selfie sono conservati presso il Museum of the City di New York, insieme ad altre 23.000 scatti della Byron Company.

_

testo: Carla

_

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Il primo selfie della storia

Archiviato in:fotografia Contrassegnato con: fotografia, Joseph Byron

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 192 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 58 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 54 views

  • Antonietta Cianci poesia 50 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Elisabetta Rasy (Italia)
  • Patrizia Cavalli Le mie poesie non cambieranno il mondo
  • Henri Cartier Bresson (Francia)
  • Federica Mavaro (Italia)
  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Camilleri Segnali di fumo ← ninna nanne – Sicilia