collettivo culturale tuttomondo Il primo selfie della storia
I selfie sono una cosa del XXI secolo, giusto?
Beh, sicuramente sono diventati popolari negli anni 2000, ma i primi selfie sono stati eseguiti molto tempo prima. Il fotografo Joseph Byron potrebbe essere l’autore dei primi selfie mai scattati, sia individuali che di gruppo.
Una foto, opportunamente intitolata “autoritratto”, è stata scattata nel 1909, secondo quanto riferito, sul tetto del Marceau Studio sulla Fifth Avenue a New York, dal fondatore dell’azienda Joseph Byron. Poiché all’epoca le fotocamere erano ancora piuttosto grandi, Byron aveva bisogno di entrambe le braccia per scattare la foto.
_
foto: Joseph Byron, Self Portrait, 1909 – fair use
_
Undici anni dopo, nel dicembre 1920, Byron si ritrovò di nuovo sullo stesso tetto, ma questa volta fece un selfie di gruppo insieme ai suoi colleghi Pirie MacDonald, Theodore Marceau, Pop Core e Benjamin Falk, mentre qualcun altro scattava un “dietro le quinte”.
Joseph Byron tiene un lato della fotocamera con la mano destra e Ben Falk tiene l’altro lato con la mano sinistra.
_
foto: Byron Company, side view of photographers posing together for a photograph on the roof of Marceau’s Studio, while Joseph Byron holds one side of the camera with his right hand and Ben Falk holds the other side with his left hand, 1920 – fair use
Joseph Byron (Nottingham, 1847 – New York, 1923) era un fotografo inglese, proveniente da una famiglia di fotografi.
Emigrò negli Stati Uniti nel 1888 e aprì il suo studio fotografico a Manhattan nel 1892. Lo studio di nome Byron Company si specializzò nel fotografare spettacoli di Broadway e di altre produzioni teatrali. Grazie alla generazione successive, lo studio opera ancora sotto il nome Byron Photography.
I due selfie sono conservati presso il Museum of the City di New York, insieme ad altre 23.000 scatti della Byron Company.
_
testo: Carla
_
collettivo culturale tuttomondo Il primo selfie della storia