collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musicisti / il pensiero dà fastidio

il pensiero dà fastidio

28/09/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo il pensiero dà fastidio

E’ chiaro
Che il pensiero dà fastidio
Anche se chi pensa
E’ muto come un pesce
Anzi è un pesce
E come pesce è difficile da bloccare
Perchè lo protegge il mare
Com’è profondo il mare

It’s clear
That thought is bothersome
Even if the thinker
Is as mute as a fish
Indeed, is a fish
And like a fish, it’s hard to stop
Because the sea protects it
How deep the sea is.

Lucio Dalla

da Come è profondo il mare, 1977

il pensiero dà fastidio lucio dalla come è profondo il mare cctm a noi piace leggere

opera: Sandra Silberzweig

cctm mastodon a noi piace leggere

Lucio Dalla (Bologna, 1943 – Montreux, 2012) è stato un cantautore e musicista italiano. È considerato uno dei più importanti artisti della musica italiana, noto per la sua voce unica e per la capacità di mescolare generi musicali diversi, tra cui pop, jazz e musica folk.

Il periodo d’oro di Dalla si colloca negli anni ’70 e ’80, quando pubblicò alcuni dei suoi lavori più iconici. L’album Come è profondo il mare (1977) contiene brani memorabili come “Disperato erotico stomp ” e “Quale allegria”, mentre l’album Lucio Dalla (1979) include successi come “Anna e Marco” e “L’anno che verrà”.

La sua collaborazione con altri artisti, come Francesco De Gregori, ha ulteriormente arricchito il panorama musicale italiano.

Lucio Dalla (Bologna, 1943 – Montreux, 2012) was an Italian singer-songwriter and musician. He is considered one of the most important artists in Italian music, known for his unique voice and his ability to blend different musical genres, including pop, jazz, and folk music.

Dalla’s golden age falls in the 1970s and 1980s, when he released some of his most iconic works. The album “Come è profondo il mare” (1977) contains memorable tracks such as “Disperato erotico stomp” and “Quale allegria,” while the album “Lucio Dalla” (1979) includes hits like “Anna e Marco” and “L’anno che verrà.”

His collaborations with other artists, such as Francesco De Gregori, further enriched the Italian music scene.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo il pensiero dà fastidio

Archiviato in:english, musicisti Contrassegnato con: english, italia, lucio dalla, musicisti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Viola Vocich (Italia) ← Lucio Zaniboni (Italia)