collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Igor Sibaldi (Italia)

Igor Sibaldi (Italia)

30/11/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo igor sibaldi (italia)

Un singolo individuo può, semplicemente cambiando il suo modo di vedere il mondo, cambiare la sua vita.
In certi periodi è molto meglio pensare con la propria testa, cioè imparare a scoprire la realtà senza chiedere l’approvazione di nessuno.
Una volta si chiamava “eresia” che significa “libertà di scelta”.
Per comodità, la chiameremo: “disobbedienza”.
Tanti la usano “contro” gli altri, e la sprecano.
Quando invece la si usa “per” conoscere se stessi, diventa il migliore strumento di autoanalisi e di cambiamento.
La mente funziona in base a leggi precise.
Ma a noi, queste leggi sono state insegnate da un mondo che oggi è sempre più piccolo e decrepito.
Disubbidire significa “recuperare una dimensione nuova”, disubbidire alla realtà, ai principi vissuti in modo coercitivo per fare spazio ad una nuova realtà, in cui si possa esprimere se stessi e cercare di volta in volta risposte valide nel proprio processo personale di crescita interiore.
I media, come tutta la società in generale, normalmente fanno leva sulla paura e sull’ansia, in modo che le persone evitino di guardare con attenzione e prestare cura a quanto accade intorno a loro, finendo con l’accettare l’inaccettabile.
Per chi “obbedisce”, ogni problema è una sciagura perché fa vacillare le basi del suo mondo.
Per chi comincia a “disobbedire”, il problema è invece una festa.
Pensare positivo significa sviluppare un forte adattamento a quello che è, mentre la disobbedienza invita a sviluppare un forte disadattamento.
Non penso positivo, penso “diverso”.
_

Igor Sibaldi, tratto da Il frutto proibito della conoscenza, 2000

_
igor sibaldi il frutto proibito della conoscenza cctm arte amore cultura bellezza poesia
_

foto Cristina Garcia Rodero: Georgia, 1995 – fair use

mastodon cctm a noi piace leggere

_

cctm.website

igor sibaldi cctm arte amore cultura poesia italia latino america bellezza
collettivo culturale tuttomondo igor sibaldi (italia)

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: igor sibaldi, italia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fondazione Tito Balestra ← Vasco Pratolini (Italia)