collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / haiku Hino Sojo

haiku Hino Sojo

06/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo haiku Hino Sojo 
haiku Hino Sojo occhi fiamma amore cctm a noi piace leggere poesia giappone
Chiudo gli occhi
al tepore della fiamma
lontana
di un antico amore.

Me o tojite
Mukashi no koi ni
Atatamaru.

Hino Sojo

_

immagine: versione in giapponese

cctm mastodon a noi piace leggere

L’ haiku è una forma di poesia giapponese di sole 17 sillabe, suddivise in tre versi secondo lo schema 5-7-5.

Hino Sojo (1901-1956) è stato un poeta giapponese. I suoi haiku descrivono temi all’epoca considerati controversi, tra cui la sessualità erotica, scenari immaginari e argomenti quotidiani diversi dalla natura.

Inizialmente utilizzò uno stile tradizionale, ma intorno ai 30 anni divenne sempre più sperimentale. “Il mio principio guida è non essere vincolato da principi”, dichiarò. Nel 1934 pubblicò un rensaku di 10 haiku – una serie di haiku sulla stessa esperienza – con una versione romanzata della sua luna di miele. Il contenuto erotico e sperimentale fu considerato estremamente controverso. Scrisse su diverse altre tematiche non tradizionali e sostenne l’abbandono del kigo (la parola stagionale) nell’haiku. Divenne il consulente di una nuova rivista di haiku radicali, Kyodai Haiku, e ne fondò una propria, Kikan. Alla fine fu espulso dal gruppo tradizionalista Hototogisu nel 1936.

A partire dal 1945, la sua vita fu segnata da una serie di sventure. Perse la maggior parte dei suoi beni in un bombardamento aereo, poi contrasse la tubercolosi polmonare. Nel 1951 perse la vista nell’occhio destro a causa del glaucoma. Il suo polmone destro collassò e trascorse la maggior parte degli ultimi anni a letto. Hino Sojo morì il 29 gennaio 1956.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo haiku Hino Sojo 

Archiviato in:amore, giappone, poeti Contrassegnato con: giappone, Hino Sojo, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Alda Merini Ci sono notti ← Paolo Roversi (Italia)