collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Giovanni Fattori (Italia)

Giovanni Fattori (Italia)

28/02/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Giovanni Fattori (Italia)

Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908) è stato un pittore e incisore italiano, considerato uno dei più importanti esponenti del movimento dei Macchiaioli.

Iniziò la sua formazione artistica a Livorno con Giuseppe Baldini, per poi trasferirsi a Firenze dove frequentò l’Accademia di Belle Arti.
A Firenze, entrò in contatto con il gruppo dei Macchiaioli, artisti che si riunivano al Caffè Michelangiolo e che rifiutavano la pittura accademica, preferendo una rappresentazione più realistica e immediata della realtà.

Fattori è noto per la sua tecnica pittorica caratterizzata dall’uso di macchie di colore, pennellate veloci e decise che definiscono le forme e la luce.
I suoi soggetti preferiti erano i paesaggi toscani, in particolare quelli della Maremma, che dipingeva con grande sensibilità e attenzione ai dettagli. Realizzò anche dipinti di animali, scene di vita quotidiana e, in misura minore, ritratti.

Tra le sue opere più celebri ricordiamo:

“Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta” (1862)
” Barrocci romani” (1872-73)
” Lo staffato (1880)
“Terreno paludoso” (1894)

Giovanni Fattori è considerato uno dei più grandi pittori italiani dell’Ottocento.
La sua opera ha avuto un’influenza fondamentale sulla pittura italiana successiva, anticipando in parte le ricerche degli Impressionisti.
_
giovanni fattori italia macchiaioli arte pittura bovi al carro firenze cctm a noi piace leggere

opera: Giovanni Fattori, Bovi al carro, 1867 – ubicazione: Galleria d’Arte Moderna, Firenze

cctm mastodon a noi piace leggere

Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Florence, 1908) was an Italian painter and engraver, considered one of the most important figures of the Macchiaioli movement.

He began his artistic training in Livorno under Giuseppe Baldini, then moved to Florence where he attended the Academy of Fine Arts. In Florence, he came into contact with the group of Macchiaioli artists who gathered at the Caffè Michelangiolo and rejected academic painting in favor of a more realistic and immediate representation of reality.

Fattori is known for his painting technique characterized by the use of patches of color, quick and decisive brushstrokes that define forms and light. His favorite subjects were Tuscan landscapes, particularly those of the Maremma, which he painted with great sensitivity and attention to detail. He also painted animals, scenes of daily life, and to a lesser extent, portraits.

Among his most famous works are:

“The Italian Camp after the Battle of Magenta” (1862)
“Roman Ox Carts” (1872-73)
“Cowboys and Herds in the Maremma” (1893)
“Marshy Ground” (1894)

Giovanni Fattori is considered one of the greatest Italian painters of the nineteenth century. His work had a fundamental influence on subsequent Italian painting, partly anticipating the research of the Impressionists.

_

cctm.website

cctm macchiaioli

 

Archiviato in:english, pittura Contrassegnato con: english, Giovanni Fattori, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 109 views

  • Gaio Valerio Catullo 54 views

  • Davide Uria (Italia) 43 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

  • Linda Martin (Italia) 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda
  • Alfonso Gatto Rime di viaggio per la terra dipinta
  • Marina Cvetaeva La ferita
  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Margherita Guidacci (Italia) ← Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers