cctm collettivo culturale tuttomondo Giorgio Moio (Italia)

scivola l’acqua
sulla riva del mare scrivendo sogni
sotto la canicola
si sta come conchiglie
Giorgio Moio
da Poesie sparse 2009-2023, Youcanprint, 2025
Poesie sparse 2009-2023 di Giorgio Moio è una raccolta intensa e variegata che attraversa quasi quindici anni di scrittura poetica.
L’autore esplora temi profondi e spesso critici, come il senso di alienazione, la politica, la memoria storica e l’esperienza umana, con un linguaggio ricco di allitterazioni, neologismi e vibranti immagini verbo-visive. La poesia di Moio si distingue per il suo ritmo fluido, sospeso tra visione e suono, capace di evocare forti emozioni e profonde riflessioni. Questo libro rappresenta un viaggio poetico che unisce impegno civile e sperimentazione linguistica, offrendo al lettore una parola libera e fuori dagli schemi convenzionali.
Giorgio Moio è nato a Quarto (NA) il 25 maggio 1959.
È stato redattore delle riviste «Altri Termini» e «Oltranza» (di quest’ultima è anche tra i fondatori). Già direttore editoriale di una piccola casa editrice (per la quale nel 1998 ha fondato e diretto fino al 2017, anno della sua cessazione, la rivista «Risvolti»), attualmente, dopo averla fondata nel 2017, dirige la rivista «Frequenze Poetiche». Curatore di collane, ha collaborato e collabora a numerose riviste letterarie e giornali. Ha progettato, organizzato e curato volumi, eventi, letture di poesia, mostre di poesia visuale, alle quali ha partecipato ad una settantina di mostre collettive, mail art, libri d’artista e libri-oggetto, ma soltanto nel 2019, invitato da Anna Boschi, ha allestito la sua prima mostra personale, Segni sparsi e dispersi, curata e introdotta da Gian Paolo Roffi allo “Spazio d’Arte” di Caste’ S. Pietro (BO) della stessa Boschi, seguita, nel 2023, da Kaos, curata e introdotta da Carlo Bugli presso “Movimento Aperto” (Napoli) di llia Tufano.
Ha pubblicato: Scritture d’attesa (Ripostes, 1989 – poesia); Sabbie mobili (Edizioni Riccardi, 1996 – poesia); Work in progress (id., 1997 – poesia); Oltre la soglia del dolore (Gabriel, 1999 – poesia); Un vibrato continuo, con Luciano Caruso (Edizioni Riccardi, 2002 – poesia); Parodie marine (Edizioni Socrate, 2003 – poesia); La finestra (Edizioni Riccardi, 2004 – prosa); Con occhio allegorico (comprende anche Parodie marine, id., 2005 – finalista Premio Feronia-Città di Fiano 2006 – poesia); La fiera degl’inganni (id., 2008 – poesia); Elaborando il tempo (Edizioni Cerchio Rosso, 2011 – aforismi); Per mutazioni (YCP, 2014 – e-book – poesia); Da Dietro il paesaggio a La Beltà. Breve viaggio nella poesia di Andrea Zanzotto (Poesia 2.0, 2014 – e-book – saggistica); Dove la terra trema, con Pasquale Della Ragione (YCP, 2015 – prosa); Tra impegno e fuga (id., 2015 – saggistica); Sui crespi marosi (Edizioni Eureka, 2016 – poesia); Cento ahi-ku extravaganti (YCP, 2016 – haiku); Poesie sparse 1989-2008 (Edizioni Riccardi, 2018 – poesia); Da Documento Suda Oltranza. Tendenze di alcune riviste e poeti a Napoli 1958 -1995 (Oèdipus Edizioni, 2019 – saggistica); Tra sogno e finzione (Robin Edizioni, 2020 – prosa); Contrappunti variabili (Bertoni ed., 2020 — poesia); Quattro poesie (Fuocofuochino, 2020 – plaquette – poesia); Finzioni. Interviste fantasma (Edizioni Mondo Nuovo, 2022 – prosa); Poeti in Campania (Bertoni ed., 2022 – prosa); Testo al fronte (id. – poesia); Kaos. Poesie visive 2000- 2023 (Edizioni Frequenze Poetiche, 2023 – poesia); Haiku del giorno dopo (id., 2024 — haiku); Ricerca d’identità. Brevi postille su alcuni poeti contemporanei (Edizioni Milella, 2024 — saggistica); Il rovescio dell ‘ombra. Cinquanta recensioni in “Cinque Colonne” (Edizioni Frequenze Poetiche, 2024 – saggistica).
_
cctm Poesie sparse
