collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / disegnatori / Gino Boccasile (Italia)

Gino Boccasile (Italia)

19/04/2020 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gino Boccasile (Italia)

Gino Boccasile (14 July 1901 – 10 May 1952) was an Italian illustrator.

Born in Bari, Boccasile was the son of a perfumer. Early in his youth he lost his left eye by having it struck by a splash of quicklime while he was drinking from a fountain. Nonetheless, he showed a precocious aptitude for design and completed studies at the fine art school of his home town.

After the death of his father in 1925, he moved to Milan. Despite some initial difficulties, he eventually gained a post at the Mauzan-Morzenti Agency. Over the next few years he produced posters, illustrated fashion magazines and gained fame for his sensuous renderings of the female form.

Following the lead of fellow poster artist Achille Mauzan, Boccasile went to Buenos Aires, where he met his future spouse Alma Corsi. In 1932 he moved to Paris, where an issue of “Paris Tabou” was dedicated to his work.

He also participated in the Salon des Indépendants, that same year.

Shortly after returning to Milan, he opened a publicity agency called ACTA, in Galleria del Corso, with his friend Franco Aloi. He illustrated for the Italian periodicals “La Donna” (1932), “Dea” and “La Lettura” (1934), “Bertoldo” (1936), “Il Milione” (1938), “L’Illustrazione del Medico” (1939), “Ecco”, “Settebello” and “Il Dramma” (1939) and designed many book covers for publishers Mondadori and Rizzoli’ … keep on reading Wikipedia

_
gino boccasile primavera fiori cctm pittura a noi piace leggere
_
immagine: Gino Boccasile, Paglieri, 1950

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Il capolavoro indiscusso della lunga carriera del cartellonista barese. Uscito nel 1946 con la figura femminile seminuda ne fu imposta la reimpressione “censurata” con velo.

Una parabola, quella di Gino Boccasile, iniziata a Bari nel 1901 e conclusasi a Milano nel 1952 con poche tappe essenziali: l’infanzia segnata dalla tragedia della perdita di un occhio, gli studi presso la locale scuola d’Arti e Mestieri, il precoce talento creativo e il trasferimento a Milano nel 1925. Nel capoluogo meneghino Boccasile viene assunto presso lo studio grafico Mauzan-Morzenti, nel quale si dedica alla realizzazione di manifesti legati al mondo della moda femminile, che lo rendono subito famoso.

cctm.website

immagine: Gino Boccasile, Paglieri, 1950

 

Archiviato in:disegnatori, english, pittura Contrassegnato con: english, Gino Boccasile, italia, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Carmen Mondragon aka Nahui Olin ← Carlos Luis Ortiz Moyano (Ecuador)